MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] per es. Valletta, Birkirkara, Qormi, Sliema, Hamrun) che non superano i 20.000 ab., con l'eccezione di Sliema (21.700 ab.).
M 'area templare tramite una rampa. Un'ulteriore fase templare è documentata per i secc. 1°-4° d.C., mentre dal 5° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] e la più antropizzata, specialmente quella del medio e basso Amazzoni, larga dai 20 ai 100 km. A differenza della terra firme, i cui terreni sono in genere poveri e di per sé non consentono la coltivazione che per 1 ÷ 2 anni, la varzea è ricoperta ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] al 1952 rimase un porto di secondaria importanza; è nel 1952 che ebbero inizio le esportazioni di ferro. La parte portuale con i moli ed i magazzini atti all'imbarco dei passeggeri, dei minerali di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di t), di ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione austerità imposta dal governo al Paese allo scopo di raggiungere i requisiti necessari per l'adesione all'euro. A febbraio il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] all'ammortamento e al servizio del mutuo di cui al r. decr. legge 8 maggio 1924, n. 704, e di quello di 10 milioni per i danni del terremoto di Coo del 1933. Tra le spese vanno segnalate quelle per le opere pubbliche (6,9 milioni) e le opere agrarie ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] di Rotterdam e l'aeroporto di Amsterdam.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. il dibattito politico dei voti (43 seggi) e la LPF con il 17% (26), mentre deludenti furono i risultati del VVD con il 15,4% (24) e del PvdA con il 15,1% ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] euro (intorno al 2,5%). Il settore primario, nonostante i tentativi promossi allo scopo di rilanciare la competitività delle imprese, a nord del circolo polare artico.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del nuovo secolo il dibattito politico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 400.814, Malmö 225.660; anche se nessun'altra città tocca i 100.000 ab., sono salite ad oltre 35 quelle con una attuale del complessivo raccolto del grano è di 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] narodowościowa polskich kresów pólnocno-wschodnich i Litwy, Varsavia 1922; Wilno i ziemia Wileńska, Vilna 1930.
Monumenti. - I più antichi monumenti in questa città sono i gotici resti del castello e della chiesa di S. Francesco, eretta circa il 1430 ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] più dalla penisola. In questo modo si salvavano i giovani alla nazionalità italiana, i quali, però, una volta compiuti gli studî medi richiamato e sostituito, non meno improvvidamente, da Francesco Giunta. Gli eventi successivi all'8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...