(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] O è la Città Nuova e tutt’intorno si trovano i sobborghi moderni. Industrie alimentari, chimiche, elettrotecniche. Molto sviluppato da portici, detti le Procuratie, progettata dal podestà Baiamonti (chiesa di S. Francesco, con chiostro gotico). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] poi, dal 1336, di vicarî della Chiesa, e sotto i quali la città ebbe splendido sviluppo malgrado il carattere fortemente di Decio, nell'orto del convento di S. Francesco, è tuttora distintamente riconoscibile nella classica geometria nei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti (S. Francesco e Rigatore) del bacino del fiume Sabato ed è il 17° fu contesa da conti e principi fino al 1589, quando i Caracciolo assunsero il titolo di principi di A. conservandolo fino al 1844. Nel ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] circa 5 km a N, alle pendici del Monte Morrone, sono i ruderi di un grande santuario a terrazze dedicato a Ercole Curino. di N. Salvitti, 14° sec.) e la cripta romanica. S. Francesco della Scarpa conserva il portale del 1290; S. Maria della Tomba è ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] roccia, è rivestita di affreschi con storie di s. Benedetto (i più interessanti sono dell’inizio del 13° sec.); vi si è la cappella di S. Gregorio con il ritratto di s. Francesco, prima sua immagine, dipinta probabilmente mentre il santo era ancora ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] di Savoia. Fu sotto il dominio francese dal 1536 al 1559.
Fra i monumenti antichi, tratti delle mura romane (3°-4° sec. d.C.); , 14° sec.; Natività di D. Ferrari). S. Francesco, romanico-gotica, fu rimaneggiata nel Seicento. Nell’antico castello ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] a Roma, T. si sforzò di mantenere la sua indipendenza e i papi ne cedettero la signoria a capi diversi: Malatesta di Rimini, Biordo Michelotti, Malatesta di Pesaro, Francesco Sforza (1434). A questo succedersi di signori corrisposero le lotte tra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] G. Alessi intorno alla Porziuncola. Sul monte Subasio si conservano i resti dell’importante abbazia di S. Benedetto (sec. 11°-13 della basilica omonima, ai piedi di Assisi. Sembra che s. Francesco l’abbia ottenuta da Onorio III (1216) per la festa ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] nuova provincia di Olbia-Tempio. La G. comprende i Comuni di Tempio Pausania, Olbia, La Maddalena, dichiarata città e cominciarono a delinearsi nuovi centri come Luogosanto, S. Francesco d’Aglientu (oggi Aglientu) e Palau.
La G. si differenzia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova contro Venezia, Napoli, Savoia e potenzialità aggreganti presenti a scala locale favorendo i processi d’integrazione territoriale, l’espansione ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...