CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c b. 170, Dorsoduro 427; la divis. dei beni tra Francesco e Girolamo Ibid., Notarile, Atti, Fabrizio e Lucillo Beacian ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] un'autorità uguale a quella dei titolari. La ditta di Lucca e la rappresentanza alle fiere di Piacenza portavano i nomi di Francesco, fratello maggiore del B., e di Giulio di Filippo Balbani.
Nel 1584-85 non era stato possibile concludere asientos ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] pervenute dalla prima moglie. Nel marzo del 1394, dieci anni dopo la morte del padre Francesco, ebbe luogo la divisione dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto, era morto): a ciascuno toccarono circa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] recenti del duca di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di militavano nel campo opposto. La guerra che sembrava avviata sotto i migliori auspici per la lega antiviscontea ebbe peraltro una brusca ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] del suo mandamento". Anche un altro figlio del G., Francesco Domenico, divenne, il 24 ott. 1690, mastro auditore negli anni dell'affermazione dello Stato assoluto (1675-1773), tesi di dottorato, I, Torino 1995, pp. 358, 370 s.; E. Chicco, La seta ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] dalla quale avrà sette figli, di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, lo Nell'arco di tempo compreso fra il 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo di tre società, con un capitale nominale complessivo di ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] dovute alle ricerche di M. Morin) sono i seguenti: Giovanni Angelo (1538); Anselmo (154C; Lazzaro (detto Lazarino), già defunto quando il figlio Bernardino sposò nel 1588 Ginevra Guerrini; Francesco, già defunto quando il figlio Giacomo sposò nel ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 3, t. II, Roma-Bari 1993, pp. 595-642 e Torinesi di carattere. La Nebiolo. Un’industria ed i suoi uomini, a cura di L. Tavano - G. Di Francesco, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] ultimo di undici figli, due femmine (Maria e Rosina) e otto maschi (Guido, Francesco, Emilio, Severo, Celeste, Luigi, Federico, Silvio), i quali divennero tutti imprenditori. Il suo percorso imprenditoriale seguì difatti quello dei fratelli iniziato ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] l'Europa, intessendo rapporti con clienti e fornitori e promuovendo i prodotti della ditta nelle varie fiere di settore. Di ritorno di maraschino Francesco Drioli di Zara: 1759-1943, Cittadella 1986 (contiene tracce di un carteggio con i Luxardo); N ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...