BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Impero con sede a Pavia.
Nel 1757, pur conservandogli il titolo di commissario imperiale, l'imperatore-granduca FrancescoI nominò il B. capo della Reggenza della Toscana per sostituire il conte Emanuele di Richecourt, lorenese, caduto ammalato ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] . 333-342 (traduz. pp. 343-348); M. Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di FrancescoI De' Medici, ibid., pp. 115 s. (per Orazio), 116-126 (per Flaminio); C. Bernardi, in Immagini architettoniche ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , alle lezioni tenute in quella città dai più eminenti dottori.
Nell'autunno del 1533 accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e FrancescoI conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico di Valois. Nel ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di S. Marco; nel 1515 il Senato veneto lo volle al seguito dei quattro. patrizi che si recarono a Milano per congratularsi con FrancescoI, re di Francia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore di re ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] il maestro; con Matteo Loves negli anni 1632 e 1633 lo seguì a Modena per l'esecuzione dei perduti ritratti del Duca FrancescoI d'Este e della DuchessaMaria Farnese e delle relative quattro copie: due, rinvenute da D. Mahon al Musée d'art et d ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] la serietà degli studi che in essa si compivano. Nell'ultimo anno di rettorato, il C. presentò all'imperatore FrancescoI il progetto di rifacimento e di completamento della sede universitaria che per suo merito fu poi portato a compimento, assumendo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] E. Ponchier e del confessore del re, il domenicano G. Petit, erudito legato ai circoli umanistici transalpini, fu chiamato da FrancescoI a Parigi per insegnare l'ebraico all'Università, con una pensione di 300 scudi e il titolo di consigliere ed ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , per cui la conflittualità era permanente. Lo scontro divenne aperto nel 1467 con i figli di Giovan FrancescoI, Galeotto I e Antonmaria, il contrasto tra i quali durò a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Lione e di Fiandra - allegava ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di FrancescoI e di Carlo V: un breve inciso del secondo dei dispacci dell'oratore - "Hironimo Bonvixi, qual è col Gran ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] sett. 1533 Clemente VII partì per incontrare FrancescoI a Marsiglia e lasciò il D. come legato Cronotassi... della Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les San Gallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74, 377; II, ibid. 1901 pp ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...