Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] diede tre professori allo Studio bolognese, s'illustrò soprattutto nelle armi col conte Ugo, morto combattendo sotto Capua per FrancescoI contro gli Spagnoli (1528). Nel sec. 18º si segnalarono per opere letterarie il conte Cornelio (1708-1777) e il ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] di St. Andrews (1522), tenne testa alla politica inglese, favorendo l'alleanza con la Francia (matrimonio di Giacomo I con Maddalena figlia di FrancescoI) anche per mezzo del nipote David; si oppose ai protestanti (rogo di Patrik Hamilton, 1528). 2 ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] 1778 estese la sua attività all'editoria musicale. A questa dette il massimo sviluppo Domenico III (1775-1842), figlio di FrancescoI, che fu per qualche tempo anche l'editore di Beethoven. Dal 1932 la ditta abbandonò l'editoria musicale tornando al ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori, di origine fiamminga, attivi in Francia nei secc. 17º-18º. Jacob (Sluis 1614 - Parigi 1670), figlio e allievo del pittore di genere Jan (n. Sluis 1585), lavorò ad Amsterdam (1642-62) [...] , a Parigi (dal 1719) e a Londra (1737-42). Dipinse quadri storici e religiosi e ritratti; restaurò i dipinti della galleria di FrancescoI a Fontainebleau. Charles-André, detto Carle (Nizza 1705 - Parigi 1765), fratello di Jean-Baptiste, fu con lui ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese, originaria di Rákócz e Felsővadász. I membri più eminenti, oltre a Francesco II (v.), furono: Sigismondo (ungh. Zsigmond, 1544-1608), principe di Transilvania nel 1607, [...] Polacchi, nonostante il divieto della Turchia di cui era vassallo; sconfitto duramente, morì combattendo contro i Turchi nella battaglia di Fenes. FrancescoI (ungh. Ferenc, 1645-1676), figlio di Giorgio II, dopo la morte del padre non poté salire al ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] scritta in morte dell'imperatore FrancescoI (1765) gli procurò i primi riconoscimenti; i successivi Todesgesänge (1767) lo Leben und Gesinnungen (2 voll., 1791-93) e, fra i numerosi inni e odi sparsamente pubblicati, Die Gruft der Fürsten ( ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. Roma 1527) di Gilberto di Borbone conte di Montpensier, per il matrimonio con la cugina Susanna (1505), figlia di Pietro duca di B., riunì in mano sua tutti i possessi dei due rami [...] Luigi XII in Italia (1509), nella Guienna e in Borgogna (1512-14); nominato conestabile di Francia nel 1515 da FrancescoI, partecipò alla battaglia di Marignano, rimanendo poi in Italia come luogotenente generale dal genn. al maggio 1516. Essendogli ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di FrancescoI di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata [...] programma di riforme e a rifiutare l'appoggio dei moderati Lafayette e Mirabeau, fautori di una monarchia costituzionale. I suoi contatti con gli aristocratici emigrati e con la corte di Vienna, per favorire un intervento delle monarchie europee ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani FrancescoI, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca di Alençon, premorto (1584) al fratello Enrico III (assassinato nel 1589), si ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia, le cui origini risalgono alla fine del sec. 11º. Trasferitisi a Firenze verso la fine del sec. 12º, i G. aderirono alla parte guelfa e combatterono a Montaperti; sconfitti, rimasero in [...] collaboratore di Giano della Bella; Bernardo, gonfaloniere di giustizia, che fu tra i promotori dell'arresto ed esilio di Cosimo de' Medici (1433); Tommaso, consigliere di FrancescoI, re di Francia; Guglielmo, consigliere di Enrico III ed Enrico IV ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...