ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] la Sicilia. La sua fama valicò le Alpi, e numerosi furono i dotti stranieri che corrisposero con lui e che, di passaggio per Catania da Ferdinando II del titolo di cavaliere del Real Ordine di FrancescoI. Morì a Catania, di colera, il 31 ag. 1837 ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] , diventata protestante, lo aveva educato al calvinismo; ed era anche un principe di sangue reale perché il re di Francia FrancescoI era zio di sua madre. Nato nel 1553, Enrico aveva appena nove anni quando nel paese scoppiarono le guerre civili tra ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] Philena, di Lalage o di Neaera. Meno interessanti sono le poesie di ispirazione encomiastica indirizzate a Massimiliano I, a Carlo V, a FrancescoI, e ai Gonzaga. Gli inni religiosi, intessuti di elementi classici, si rivelano nel complesso freddi e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] che, come è noto, dal tempo del granduca FrancescoI furono tutt'altro che cordiali. Si dànno particolari sulla e sull'opera di don Giovanni de' Medici, né gli sfuggono i sospetti dell'imperatore nei riguardi delle manovre spagnole. Sottolinea poi il ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] la statua del Moro rappresentante il Rio de la Plata per la fontana centrale di piazza Navona.
Nel 1651 scrisse da Roma a FrancescoI d'Este che non si poteva recare a Modena e che gli mandava un piccolo bassorilievo in marmo, ma l'opera non è stata ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] , però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano, FrancescoI di Francia, strinse un accordo militare e commerciale con Solimano. I due sovrani, infatti, avevano un nemico in comune, l’imperatore Carlo V, il ...
Leggi Tutto
ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] gruppo di Venere e Cupido,poi trasportato in Francia da FrancescoI; di questo gruppo, che il Lomazzo cita però solo circondario di Lodi,XVI (1897), pp. 127 ss.; G. C. Bascapé, I palazzi della vecchia Milano,Milano 1945, pp. 227-228, che data il ...
Leggi Tutto
Montmorency, Anne duca di
Politico francese (Chantilly 1493-Parigi 1567). Consigliere del re FrancescoI, partecipò alle guerre d’Italia contro l’imperatore Carlo V (1526-29; 1536-37). Sotto Enrico II [...] riprese la guerra contro Carlo V e poi Filippo II di Spagna, e fu sconfitto a San Quintino (1557). Dopo la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca di Guisa, esponente del partito cattolico, nella ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] . Importanti nell'ambito della sua complessa formazione furono inoltre i viaggi a Roma (1532 e 1538). Alla produzione giovanile 1555-62; salone dei Cinquecento, 1562-65; studiolo di FrancescoI, 1570-72). Iniziò (1560) la fabbrica degli Uffizi, ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino [...] della città per ordine di Giulio II) e infine contro i Francesi nelle guerre della Lega di Cambrai e della Lega santa si accordò con i Francesi e cedette la città al re FrancescoI, rimanendo però governatore in suo nome. Ma sconfitti i Francesi nel ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...