BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] a scene di vita quotidiana e a diporti cortesi, furono visti e descritti (1515) da Pasquier Lemoyne, in Italia al seguito di FrancescoI (cfr. L. Beltrami, 1890). Nel 1471-72 il B. è sempre in rapporto col duca di Milano, che richiede la sua opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] avuto come conseguenza l'abbandono del ducato di Milano da parte di Massimiliano Sforza. Prima dell'ingresso nella città di FrancescoI (11 ottobre), fu inviato con altri rappresentanti del popolo a fare atto di dedizione al sovrano francese ed in ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] il re Luigi XIV. Quelle nozze non furono mai celebrate per la decisa opposizione di Mazzarino al matrimonio, avvenuto nel 1654, tra FrancescoI e la pronipote di Urbano VIII, Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire di Francia, il 21 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] già aveva posato per il C. (Napoli, pal. reale; bozzetto a Roma, propr. Camuccini); FrancescoI, sul trono nel 1825, lo nominò direttore dell'Accad. napoletana a Roma e lo incaricò di riordinare la Galleria di Napoli. Nel clima della Restaurazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] Parma nel collegio dei nobili.
Tornato in Italia, il 1ºsett. 1653 fu nominato maestro di cappella al servizio del duca FrancescoI a Modena; nel 1656 andò in scena a Bologna, al teatro Formagliari, Gliamori di Alessandro Magno e di Rossane (libretto ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] cospirazioni del '21, la cui grazia il giovane A. chiese personalmente per ben due volte, ma invano, all'iinperatore FrancescoI.
L'A. si uni a quel gruppo di giovam patrioti milanesi appartenenti alla nobiltà e alla borghesia, Gaspare Ordoflo de ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Centelli, Fra G. e Bianca Cappello, in Nuovo Archivio veneto, VII (1894), pp. 171-180; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 281 s., 341, 346, 351, 371 s.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] XI F 42-43; altra redazione a Roma, Museo centrale del Risorgimento, Manoscritti, 670-673), da cui sono stati tratti Ilregno di FrancescoI, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, e Il regno di Ferdinando II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967; Napoli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] sino al 1535, e subito dopo iniziò, andando in Francia al seguito di Marcantonio Giustinian, ambasciatore presso FrancescoI, la sua esperienza diplomatica, che poi avrebbe arricchito in modo cospicuo attraverso tutta una serie di importantissime ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] tele con le Allegorie delle stagioni, che il Lanzi ricordava presso i conti Legnani, già attribuite a P.A. Barbieri, e riferite in -118, 125 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di FrancescoI d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 32-41, 43, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...