PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] intorno al 1339 è la grande lunetta sopra la tomba del doge Francesco Dandolo (m. nel 1339) a S. Maria dei Frari a altri due del Trecento, Arte veneta 19, 1965, pp. 32-43; Paolo Veneziano i njegov krug [P. e la sua cerchia], a cura di V. Zlamalik, cat ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] nelle tavole dell’Istruzione elementare per gli studiosi della scultura di Francesco Carradori (1802). Il trapano era impiegato non solo per eseguire fori – in particolari come i riccioli delle capigliature, delle barbe o delle criniere dei leoni di ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] gotica (se si escludono alcuni lacerti del S. Francesco d'Assisi, sopravvissuti alle riplasmazioni dei secc. Torino. Scavi e scoperte, BArte 4, 1910, pp. 1-16; E. Olivero, I resti di un'antica basilica presso il duomo, Il duomo di Torino 1, 1927, pp ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] di mano nell'età matura e senile del padre (il monumento Petroni nel chiostro di S. Francesco a Siena, l'arca di s. Attone nel duomo di Pistoia, i rilievi con Storie del vescovo Ricciardi, ancora nel duomo di Pistoia, la decorazione scultorea della ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] né il luogo di collocazione (Firenze, Arch. di Stato, Bigallo, I, 1379-1383, c. 9r). Tuttavia dalla carica nel 1382 di anno di vita di G. è nota una lettera di sollecito di Francesco di Marco Datini per la consegna di due tavole, oggi perdute, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] 1873, pp. 340-341; A. Pasqui, U. Pasqui, La cattedrale aretina e i suoi monumenti, Arezzo 1880, p. 171; H. Thode, Der Meister vom ''Triumphe 1979, pp. 39-113: 41-42, 55-57; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; W ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 104-106, 141. , La basilica di S. Miniato al Monte, BArte 1915, pp. 217-244.
I. Taurisano, Il Capitolo di S. Maria Novella in Firenze, Il Rosario. Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] Pietro Lorenzetti nel transetto della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. La datazione del ciclo è da contenere Tolentino, Cinisello Balsamo 1992b, pp. 41-71; O. Delucca, I pittori riminesi del Trecento nelle carte d'archivio, Rimini 1992, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] G. (Tambini, 1988), che sembra un'edizione qualitativamente più alta della Crocifissione di Jesi. I dubbi sollevati circa l'attribuzione a G. degli affreschi in S. Francesco a Fermo con Storie della Vergine, proposta da Arcangeli (La pittura a Fermo ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] dipinse le due statue lignee dei Ss. Ansano e Crescenzio, scolpite da Francesco di Valdambrino per il duomo (Lusini, 1911), la prima delle quali Com. degli Intronati di Siena (I. V. 25; G. III. 7; H. I. 7; G. I. 14), e ricostruire una personalità ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...