Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e riscritte tra l’inglese, l’italiano e il francese. I Venti frammenti per ricomporre il Pacifico a Coronado sono stati scritti Ungaretti, Leopardi, Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e altri poeti del ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Tedeschi, il politico del PCI Alessandro Natta – e padri di persone oggi note: per esempio, i padri dei cantautori Vasco Rossi e Francesco Guccini, del giornalista Luca Bottura, dello showman Ezio Greggio. Eppure la mancata citazione degli Internati ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] , nomi tra i più grandi e tra i più vari, come Elvis Presley, Louis Armstrong, Roberto Murolo e alcuni campioni dl blues. Come grandi e vari furono gli amanti di Napule è che vollero interpretarla, da Luciano Pavarotti a Francesco De Gregori ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] mondo della televisione, del teatro e finanche del fumetto e della musica dei nostri giorni: Francesco De Gregori, Lorenzo Cherubini, Antonello Venditti, tanto per citare i primi e più noti cantautori che si sono ispirati al Poeta. Ma anche Ambrogio ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] episodio de Lo cunto de li cunti per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro del capolavoro di : oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico per «entrare in ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] dir si voglia. Ma è anche lo stile a portare suoi significati, in questo verbale ininterrotto, che non racconta la verità ma i suoi effetti manifesti che spesso della verità sono l'opposto, e ci obbliga a leggere tra le righe, a colmare le lacune, a ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] di Brusa e Sergi, citato all'inizio. Non si limita a smentire i luoghi comuni sbagliati più noti sul Medioevo, che è uno dei compiti Germana Gandino, Giuliano Milani, Andrea Gamberini, Francesco Violante, Pietro Colletta, Giuseppe Albertoni, Marina ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte drammaticai>, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] analizza la scena della Liberata nella quale Erminia trova rifugio fra i pastori. Ma se il mondo bucolico è ancora mitizzato dal mistero in qualche modo ritrovarsi. Immagine: Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] a ogni intatta bellezza – / pare sempre che canti. / Francesco mi istruisce» (p. 41). Il consueto rapporto generazionale in corpo o di una casa: si allarga o si restringe, come quando «i ragazzi» (p. 25) non vanno più vacanza con gli adulti e bisogna ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] [...] Abbiamo avuto un fantastico incontro ieri a Washington». I giornali italiani l’hanno fatto dire a Vance due giorni commentare, il 21 aprile 2025, i suoi sentimenti alla notizia della morte di papa Francesco, Meloni ha dichiarato: «Ha dedicato ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...