• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Lingua [2]

I BRICS verso l’allargamento

Atlante (2023)

I BRICS verso l’allargamento La città sudafricana di Johannesburg ha ospitato nei giorni scorsi il vertice dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Si è trattato del quindicesimo summit dell’organizzazione, che rappresenta attualmente oltre il 40% della popol ... Leggi Tutto

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] ha del resto messo in luce la debolezza delle istituzioni europee a fronte dei fenomeni di corruzione, motivo per cui i potenziali candidati ai massimi incarichi di Bruxelles dovranno presentare dei curricula a prova di critiche e dubbi circa il loro ... Leggi Tutto

Elezioni in Spagna, vincono i popolari ma senza i numeri per governare

Atlante (2023)

Elezioni in Spagna, vincono i popolari ma senza i numeri per governare Smentendo in buona parte i sondaggi, le elezioni anticipate del 23 luglio in Spagna hanno avuto un esito sorprendente. Nonostante la vittoria del Partito popolare (PP) di Alberto Núñez Feijóo, affermatosi [...] come prima forza politica del Paese, dalle u ... Leggi Tutto

Siria, si avvia la normalizzazione dei rapporti con i vicini

Atlante (2023)

Siria, si avvia la normalizzazione dei rapporti con i vicini La strada è stata lunga, tortuosa e piena di ostacoli. Ma adesso, complici le contingenze regionali e internazionali, le cose sono cambiate. La Siria di Bashar Assad si avvia alla normalizzazione dei rapporti [...] con i vicini Paesi arabi, dopo anni di em ... Leggi Tutto

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (I parte)

Atlante (2023)

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (I parte) A ridosso dell’anniversario della strage di via D’Amelio, in cui il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo [...] Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina), ... Leggi Tutto

Biden, l’Irlanda e i nuovi assetti post-Brexit

Atlante (2023)

Biden, l’Irlanda e i nuovi assetti post-Brexit Il presidente statunitense Joe Biden si è recato in settimana in Irlanda e Irlanda del Nord, a 25 anni dalla sigla del Good Friday Agreement (Accordo del venerdì santo), che nel 1998 sancì l’inizio del processo di pace a Belfast, tra la componente c ... Leggi Tutto

Danimarca e Svezia, preoccupazioni per i roghi del Corano

Atlante (2023)

Danimarca e Svezia, preoccupazioni per i roghi del Corano Il fenomeno dei roghi pubblici di testi sacri, il più delle volte il Corano, ha assunto negli ultimi mesi una prospettiva piuttosto grave in Danimarca e in Svezia. Nei due Paesi scandinavi si sono moltiplicate le azioni pubbliche di questo tipo, mal ... Leggi Tutto

Come possono coesistere i due processi di normalizzazione del Medio Oriente?

Atlante (2023)

Come possono coesistere i due processi di normalizzazione del Medio Oriente? Il vento della normalizzazione continua a soffiare con forza in Medio Oriente. Nondimeno, nei primi mesi del 2023 questa normalizzazione è andata a incardinarsi su due progetti distinti, forse inconciliabili l’uno con l’altro. Da una parte, infatti, ... Leggi Tutto

Spagna, verso il nuovo governo di Pedro Sánchez

Atlante (2023)

Spagna, verso il nuovo governo di Pedro Sánchez I negoziati per la formazione di un nuovo governo spagnolo guidato dal leader socialista Pedro Sánchez sono arrivati quasi alla conclusione, ma manca il tassello fondamentale, l’accordo per l’investitura [...] riuscita dell’ambizioso piano di Sánchez sia Junts: già alla fine di luglio, a conclusione dello spoglio elettorale, con i risultati delle urne che avevano aperto le prospettive di un governo a guida socialista e la fiducia garantita dalle formazioni ... Leggi Tutto

Ancora danni a infrastrutture strategiche nel Mare Baltico

Atlante (2023)

Ancora danni a infrastrutture strategiche nel Mare Baltico A distanza di poco più di un anno dalle esplosioni ai gasdotti Nord Stream, il Mare Baltico torna a essere teatro di misteriosi sabotaggi. Nelle prime settimane di ottobre sono stati segnalati un danneggiamento [...] e quello dall’Estonia alla Svezia, l’EE-S1. I danni alle due infrastrutture sono stati limitati e si è a seguito dell’invasione dell’Ucraina, per via delle tensioni tra i Paesi occidentali e la Russia, legate inevitabilmente anche ai gasdotti Nord ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali