GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] che amministrava la Toscana in nome diFrancescoStefanodiLorena. La nuova congiuntura politica gli offriva ampie possibilità di azione, anche perché i ministri lorenesi erano alla ricerca di appoggi per contrastare lo strapotere del Rinuccini ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] 15 sett. 1745 la Dieta di Francoforte riconobbe imperatore FrancescoStefanodiLorena, marito di Maria Teresa. Verso la fine franco-spagnoli si affievolì nel 1746. In Gran Bretagna, i fautori del pretendente Charles Edward, sbarcato in Scozia nel ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] l'A. si recò a Vienna, Dresda e Varsavia per comunicare la morte del granduca Francesco. Da Cristina diLorena, moglie del granduca Ferdinando I, venne nominato gentiluomo di camera. Morì nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] era stato nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti si era trasferita a Roma presso di lui con i due figli Francesco e Maria Felice. Quest seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo diLorena. Al contrario del suo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] lo pregavano di fare quella raccomandazione", il cardinale Francesco Gonzaga, dando di Ventimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese di novembre, con l'arrivo del combattivo cardinale diLorena Charles de Guise, e la minaccia di abbandonare i ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] diFrancesco Crispi al governo. Tra i cooptati vanno invece segnalate le carriere di Luigi Avogadro di Collobiano Arborio e didi lotta per il riscatto nazionale, tanto che il deputato StefanoLorena, significavano la negazione di quei princìpi di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francescodi Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di nuovo, Basileae 1590) del giovane patrizio Stefano Tiepolo didi Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa diLorena e di 1927, pp. 157-159; P. Donazzolo, I viaggiatori ven. ..., Roma 1927, pp. 186 ., non di suo padre Francesco, come ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina diLorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , segretario particolare diFrancesco Maria II, assicurava viene riconfermato nel 1612 e s'infittivano i complimenti tra le due corti - il XVIII e pp. 241-253; Mostra... diStefano Della Bella (catal.), a c. di A. Forlani Tempesti, Firenze 1973, p. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] diFrancescoStefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato ai Lorena, che la mantennero fino al 1722.
Il costante favore di E. per Carlo diLorena nel 1663-64, con i figli, in seguito all'avanzata ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] il nunzio straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a I, il quale lamentava che il B. avesse avversato l'elezione al trono polacco del duca diLorena creò cardinale, assegnandogli il titolo di S. Stefano al Monte Celio, senza richiamarlo ...
Leggi Tutto