BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] vanno ricordati Francesco Maria, Giulio Camillo e Paolo Emilio.
Francesco Maria, padre fu investito del feudo di Valmareno, insieme con i fratelli Giulio Camillo e Marcantonio, il 22 nov. ordini del governatore generale Sforza Pallavicino. Nel 1592 ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] richiesto fin dal tempo della peste, i magistrati milanesi, costretti ad alienare l promozione dell'Ill.mo sig. Sforza Brivio, di tono cortigianesco ed città e provincia di Lodi nell'88-89; Francesco, luogotenente nell'esercito regio, Cesare, e due ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] d'Este.
Nello stesso anno, allorché prevedibile si manifestò l'occupazione del ducato di Milano da parte di FrancescoSforza, il C., insieme con i fratelli Manfredo e Giberto, si pose alla sua condotta. Ma, mentre per Manfredo e Giberto possediamo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] di tornare a Pavia, dove lo chiamavano i suoi impegni, e lasciò il castello alla tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in diritto canonico, al quale era dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] gli inevitabili attriti con i nuovi parenti. Verso la Arco, Notizie di Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga…, in Archivio storico italiano, App 75, 94, 97, 230; P. D. Pasolini, Caterina Sforza. Nuova documenti, Bologna 1897, pp. 97-99, 101-102; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] forzatamente giurata ai Savoia, molti dei Cocconato ritornarono ad accostarsi al duca di Milano: insieme con i consorti anche il C. sottoscrisse l'adesione a FrancescoSforza del 2 apr. 1455, nel momento in cui di nuovo il duca sabaudo minacciava di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra a Firenze, ormai in aperto contrasto con la dallo stesso indirizzata il 29 ag. 1464 da Venezia a FrancescoSforza, in cui, a detta del Pastor, egli, alla morte ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] (14 ag. 1447 - 24 febbr. 1450), e nemmeno, dopo la presa di potere di FrancescoSforza, presso il nuovo duca di Milano. Secondo alcune testimonianze egli trascorse i suoi ultimi anni a Torino, dove morì nel 1472.
Aveva sposato Susanna di Luigi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] Consiglio degli anziani, presieduto allora da Agostino Adorno come governatore e luogotenente degli Sforza. L'elenco degli anziani, in cui prevalevano nettamente i cognomi "popolari", conferma la disponibilità del F. a questo tipo di collaborazione ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] società per la compravendita e il trasporto di sale, e i suoi magazzini contenevano grandi quantità di cereali e di legname, ma della fazione ghibellina, presero partito a favore di FrancescoSforza, che a quell'epoca era legato da un contratto ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...