BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di FrancescoI e di Carlo V: un breve inciso del di scienze,lett. e arti, XXI (1882), pp. 497, 518; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] degli accordi stabiliti contro gli imperiali a Cognac il 22 maggio 1526, nei quali i collegati avevano ottenuto da Francesco II Sforza l'assicurazione che i fuorusciti milanesi in Francia sarebbero stati riammessi nel ducato e avrebbero riottenuto ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Francia. Leone X stava cercando l'alleanza del nuovo re FrancescoI, e si temette molto per una proposta del pontefice circa lo XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, p. 72; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp.4 s.; M. Rosi, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , Card. Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne s., e infine da A. Ventura, di cui è da vedersi Introduzione, Bari 1976, I, pp. XXVI, XXX, LVI ss., LXIII, LXXIV, LXXVII s., XCIXCIV [la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] che aveva condotto in Spagna, nel giugno 1525, il prigioniero FrancescoI e si era presentato a corte come il vincitore della Pavia inviate al marchese di Mantova, in C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 542 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 1522, infatti, lo si incontra alla corte di FrancescoI da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio , LXII (1900), p. 1 dell'estr.; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla Primavera ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] d'una lega anti-imperiale, che infatti venne stretta a Cognac il 22 maggio tra FrancescoI, Clemente VII, Venezia e il duca di Milano FrancescoSforza. Il C. non ebbe a svolgere compiti di rilievo: agiva soprattutto in stretto contatto col ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] agire nell'ambito imperiale. Gli sforzi continui per ridurre il peso delle presenze militari imperiali in Piemonte erano pur sempre avvenuti ed avvenivano in ún rapporto fra alleati. Per B. il nemico era senza riserve FrancescoI, e l'obbiettivo da ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] da Francesco II Sforza (con lettera ducale del 30 apr. 1535) a sostituire Francesco Ripa nella Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'università di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...