FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] F. e di mettersi ai suoi ordini. Del resto Genova, che nel maggio era riuscita a recuperare i castelli nella zona, raccomandò a FrancescoSforza, che militava per Firenze, di collaborare col F. per il riacquisto del controllo di Pontremoli. Sempre ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] una pace tra il pontefice, Venezia, Genova, Firenze, e FrancescoSforza; il 30 luglio 1445 Eugenio IV e il duca giunsero of ecclesiastical history, XII (1961), pp. 167-196; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] 2894 (1461-1466), diss., École des hautes études en sciences sociales, Paris 1993, II, pp. 225-286; F. Gratien, FrancescoSforza di Milano e i frati minori, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 97 s.; J. Hofer, Johannes Kapistran, a cura di O ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] a quando non si presentarono sul teatro delle operazioni lo Sforza ed il Gattamelata alla testa del grosso dell'esercito il 22 marzo 1441, infatti, i Pregadi gli dettero un successore nella persona di Francesco Barbaro. Il felice esito della missione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Emanuele Filiberto, 1453-1467, Torino-Roma 1892, pp. 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca FrancescoSforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] provennero sovente attacchi contro di lui e contro Sforza.
L’anticomunismo di Pacciardi restò rigorosamente centrista, 1991.
I funerali di Stato si tennero in piazza Montecitorio, voluti fortemente dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] quello di Milano il permesso di far partire il F. al fine di averne i servigi. In un'altra occasione fu l'ambasciatore di Francia che si rivolse espositore di Avicenna.
Come la dedica a FrancescoSforza sottolinea, il F. intende qui cimentarsi nell ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Nel luglio 1547 il C., insieme con i cardinali Farnese, Morone, Ardinghelli e Sforza di Santa Fiora, disapprovò vivamente la condotta Bartolomeo Carranza che, in una lettera al segretario imperiale Francesco Erasso il 13 marzo 1551, diceva: "Egli fa ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] soprattutto per opera di Francesco Patrizi da Cherso, si Nel De somniis… il C. si sforza di conciliare la teoria aristotelica sui sogni, esser deve il documento di buone creanze, e di costumi gentili, i quali s'egli pianta… negli animi o con vere o con ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] . a Londra si fosse oramai logorata.
In occasione di un viaggio a Londra, ai primi di dicembre del 1920, Sforza preannunciò all'I. il provvedimento relativo al suo collocamento a disposizione, la cui responsabilità fece risalire a G. Giolitti che non ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...