Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti [...] in Francia (1461-66), dove fra i primi diffuse il gusto rinascimentale italiano.
la conoscenza dell'arte di Piero della Francesca e la collaborazione con Agostino di della Sicilia), quello di Battista Sforza (Firenze, Museo nazionale del Bargello ...
Leggi Tutto
Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia [...] parenti e la stessa posizione dei dominî malatestiani rendevano precarî i possessi. Fu così che dopo che Galeazzo, signore di Pesaro, aveva ceduto i proprî dominî (1445) a FrancescoSforza, il futuro duca di Milano, anche Domenico (v.) cedette Cervia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia di Amedeo VII di Savoia, si pose al servizio di FrancescoSforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre [...] così di essere nominato erede da G., rimasto senza figli anche dopo i suoi tre matrimonî con Maria figlia di Gastone di Foix (1465), con Elisabetta figlia di FrancescoSforza (1469) e con Giovanna Bernarda figlia di Giovanni di Bresse, conte di ...
Leggi Tutto
Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di Roberto Sanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, [...] dedicato a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso di Calabria, fu pubblicato (1476) il suo Novellino, raccolta di 50 novelle, ciascuna preceduta da una lettera di dedica a qualche illustre personaggio, e seguita da un epilogo moraleggiante. I temi della ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Santa Fiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Iagellone re di Polonia, si spense a Bari nel 1557, lasciando i feudi di Bari e di Rossano al re di Spagna. n Ramo ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] a favore dei Visconti e degli Sforza, e fu maresciallo generale. Con gli Sforzai T., divisi in varî rami, assunsero dai Visconti agli Sforza; suo figlio Gian Giacomo, detto il Magno (v.); e il nipote ed erede di questo Gian Francesco (v.). Del ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] i Gonzaga, nuovi signori di Reggio, i quali lo fecero strangolare. Quando nel 1371 la città cadde in mano di Bernabò Visconti, Francesco originò da Corrado Fogliani, fratello uterino del duca FrancescoSforza di Milano, che nel 1466 ottenne da Alfonso ...
Leggi Tutto
Famiglia che compare già nei primi anni del sec. 11º con un Arialdo. Investiti dal feudo capitaneale della pieve di Vimercate, parteggiarono per l'imperatore Enrico IV; presero poi parte in larga misura [...] tra l'antica nobiltà milanese, da cui si dovevano scegliere i canonici ordinarî della chiesa. Un ramo della famiglia si stabilì a Crema, e da esso discende il consigliere di FrancescoSforza, Gaspare (v. Vimercate, Gaspare da). Questa linea, nel sec ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] di Milano sotto la dominazione spagnola e austriaca. Nicola Maria (m. Milano 1731) sposò Teresa Modroni e al nipote Francesco Antonio passò il marchesato di Vimodrone: al figlio di questo, Carlo, fu concesso nel 1813 il titolo di duca, confermato ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro), la cui fortuna risale specialmente a quei suoi membri che si posero (dopo il 1418) al servizio di FrancescoSforza, e cioè Angelo (m. 1472), [...] segretario dello Sforza, poi segretario ducale di Milano sotto Galeazzo Maria, e i suoi nipoti Francesco detto Cicco (v.) e Giovanni (v.). Divisa in un ramo milanese e in un altro parmense, la famiglia si estinse (1683) con Carlo Fabrizio. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...