MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] ricevette 1500 lire dai fratelli e il 13 dic. 1525 ereditò i beni della moglie Florbellina de Advocatis per un valore totale di 700 marzo 1530.
La pala fu evidentemente commissionata da Francesco II Sforza, dato che fu da questo donata, con istrumento ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Giacomo Medici, allora castellano di Musso, contro cui FrancescoSforza, suo antico nemico, era riuscito dopo il congresso in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 FrancescoI occupò la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la terza guerra ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] politica ducale. Aggiornò il duca sulle trattative condotte con FrancescoI a Fontainebleau dal cardinale Alessandro iunior, quindi lo raggiunse si valse dell'appoggio del camerlengo G. A. Sforza di Santa Fiora, il quale sosteneva la convenienza ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] patrizi di Milano dal 1535 al 1796: i Sessanta perpetui Decurioni del Consiglio Generale della città, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] si dichiarava ormai attivo come architetto militare per FrancescoSforza, ma accettava comunque di realizzare un rilievo tornò immediatamente a Milano ma, tra la fine del 1532 e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] ebbe infatti i beni confiscati al ribelle Leonino Biglia, che gli furono confermati ancora con privilegio del 30 luglio 1522. Al servizio ducale percorse una brillante carriera che lo introdusse nel consiglio segreto di Francesco II Sforza. Di tale ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] Bünde in derzweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts, I, Die Zeit der Unruhen von der Religionspazification, 1647bis 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Francesco e Cosimo, già evidente nel 1566, quando il duca uccise in un impeto d'ira il vecchio cortigiano Sforza la voce, riportata da qualche autore moderno, secondo cui FrancescoI avrebbe fatto mancare alla moglie le cure necessarie, affrettandone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che FrancescoI optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro Trivulzio Gavi e Voltaggio e la rinuncia del duca di Milano FrancescoSforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] Der Essen, Le Cardinal-Infant et la politique européenne de l'Espagne, 1609-1641, I, s.l. 1944, ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9, IX (1970), pp ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...