CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] di Chiara Maria Spinucci contessa di Lusazia, sposa del principe Francesco Saverio Augusto di Sassonia per il duomo di Fermo (ill. E. Kai Sass, (I, p. 57), del ritratto in marmo del Duca Raffaele Riario-Sforza, conservato nel Museo Filangieri a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] , G. dipingesse la tela con S. Gerolamo e s. Francesco (Crema, Museo civico), ipotesi confutata recentemente da Agosti (1998, 437 s.; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, I, Milano 1859, p. 391; G. Mongeri, L'arte in Milano, I, Milano 1872, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] nella chiesa di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due . 114; F. Mazzini, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 129 s.; V. , London - New York 1968, pp. 12 s.; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, p. 13 n. 2; Id., L'Incoronata ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il (n. 141) con la Madonna in trono tra i ss. Amelio, Lorenzo, Albino e Amico (N.Gabrielli G. A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 66; G. Ghilbert [ma Gilbert ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] del patriarca alessandrino Cesare Riario Sforza; dal 1538 al 1540 frequentò , forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, 1934; Id., La data del trattato del Piccolpasso “I tre libri dell’arte del vasaio”, in Faenza, XXII ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ne fece la stima al momento dell'acquisto da parte di FrancescoSforza; da cui il nome di Ca' del Duca: cfr. 479 s.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I-II, Venezia 1893, pp. 21, 37-44, 52-56, 140; L. Beltrami ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] testimoniata dal Lomazzo, che cita un Carlo al tempo di FrancescoSforza insieme con altri artisti, tra cui il Foppa e il ancona per la chiesa di S. Brigida, mentre l'anno dopo i pittori Serfoglio e Leonoro dell'Aquila s'impegnano a far eseguire parti ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] all'esercizio dell'arte muraria, per il M. così come per i tre figli, fu una scelta quasi logica se non obbligata, nonostante le gennaio del 1469 e indirizzata ad Alessandro Sforza, nella quale il francescano raccomandava il M. al signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] Municipale di Piacenza (1857-58); decorazioni nella sala del consiglio del municipio di Piacenza: I Piacentini difendono la città contro FrancescoSforza (1857); Vittorio Emanuele libera l'Italia (1859); Garibaldi sbarca a Marsala (1860); La morte ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] Binasco, a sua volta maestro di disegno in giovinezza di Galeazzo Maria Sforza, ancora stipendiato come miniatore ducale all'epoca di Francesco II (1522-1535). È presumibile che i modi di Gian Giacomo fossero affini a quelli del Binasco, e non ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...