BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] al duca Galeazzo Sforza risulta appunto l' lasciato la sua carica: lo sostituì Francesco Contarini, il quale seppe difendere la CCCXVII; 405, doc. CCCCXXIII; 406 s., doc. CCCCXXIV; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] ci resta anche una lettera in volgare che egli indirizzò a FrancescoSforza dal monastero di Monte Sion a Gerusalemme il 30 giugno 1458( al B. il 14 giugno 1464 (cfr. il cod. Ambr. I 235 inf., cc. 107 s.);mentre sappiamo che il secondo gli inviò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] le condoglianze della Signoria per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza - nel novembre 1479 fu inviato a Ferrara per ottenere da Ermolao quanto voleva la Signoria, sarebbe stato bandito ed i suoi beni confiscati. La "parte" non fu presa, ma non ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] detto della sua fedeltà a Francesco II che "commodis eius di accumulare un'ingente fortuna. Già con lo Sforza infatti egli iniziò a godere di donativi e Fornari tuttavia, malvisto dal Del Vasto per i continui attacchi contro di lui, venne destituito ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] che le trattative segrete tra Venezia e FrancescoSforza erano giunte a buon fine per l Annales,ibid., 2 ediz., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, p. 172; I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] città e contado di Vigevano, Vigevano 1810, pp. 116-118; E. Colombo, Re Renato alleato del duca FrancescoSforza contro i Veneziani (1453-1454), in Arch. stor. lombardo, XXI, I (1894), pp. 86, 92, 111, 113-135; 2, pp. 367. 370, 373 s., 383 s.; C ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] Francesco Suardo, il quale perse la vita combattendo sotto le mura di Crema.
I due fratelli non poterono tuttavia godere a lungo i e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, Milano 359, I, pp. 198-207, 219-223; Id., Diz. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] data precisa (secondo il De Rossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo Maria, dopo il 1435, l'A., che si pp. 26, 130, 131, 134, 175, 289, 310; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 19-20; E. Marengo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] con Ersilia Sforza, figlia, di Federico, e cercò con successo di estendere i propri possedimenti générales de Simancas et l'histoire de la Belgique (IXe-XIXe siècles), Bruxelles 1964. I, p. 612; III, p. 419; P. Giustiniano. Delle guerre di Fiandra, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] "segretario" del duca Galeazzo Maria Sforza nel 1458; in quello stesso torno nella corte ducale del poeta ed oratore Francesco Puteolano. Non si hanno in merito morti di peste.
Il F. morì a Milano fra i mesi di luglio e agosto 1490, in seguito ad una ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...