COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente grazie all'intervento di Gian Galeazzo Sforza, che aveva l'alta signoria 19 dic. 1492.
Fonti e Bibl.: C. Cantù, I Colombo, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 391 s.; H. Harrisse, Les Colombo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] ), di Moneta (1461); nel 1464 fu inviato come ambasciatore a FrancescoSforza, duca di Milano; nel 1466 venne proposto a podestà di Chio affari o perché espressamente inviativi dal loro governo.
I rapporti commerciali col Regno di Napoli erano allora ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] di oratore e fiduciario di Renato I d'Angiò re di Napoli, poiché risulta affermato condottiero ancor giovane, nei primi anni Quaranta del secolo. La sua fama è legata tuttavia al servizio svolto al soldo di FrancescoSforza, nel cui esercito militò ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] decennio del sec. XV, il quale fu camerario di Alfonso I e militò al suo servizio fin dal 1450. Egli si mantenne 10 ss. (per Giacomo); E. Pontieri, Muzio Attendolo e FrancescoSforza..., in Divagazioni storiche e storiografiche, s. 1, Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] beni che gli erano stati elargiti dal suo signore, come appunto i possessi in Vigevano. La possessione gli venne in seguito riconfermata con l'avvento al potere di FrancescoSforza, sempre nella formula della donazione "inter vivos". Poco dopo il F ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a FrancescoSforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, in Francia. Il 7 genn. 1436 è annoverato fra i Conservatori della Repubblica. Nel gennaio, giugno e dicembre del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] il Gonzaga tentò di riavvicinarsi nuovamente a FrancescoSforza che già si profilava vincitore.
Il difficile Sforzesco, cartt. 37, 2, 4, 5 e 23 sett. 1449; I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensis ducis Commentarii, in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] questi feudi erano già stati concessi all'A. da FrancescoSforza. Nel 1470 avendo il ducato di Milano prestato nuovo pp. 314 s.; P. Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della regina ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] figlia Dorotea con Galeazzo Maria Sforza, figlio di Francesco duca di Milano. Per concludere di cinquant'anni, certo non bella, con tratti energici e quasi maschili, che i contemporanei non a torto denominavano la "virago".
B. morì a Mantova il 7 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] mestiere delle armi, combatté sotto vari condottieri, tra cui Pandolfa Malatesta e, poi, FrancescoSforza. Dopo la morte del padre, nel 1441, ebbe, assieme con i fratelli, da Filippo Maria Visconti la conferma del feudo e del castello di Maccastorna ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...