CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] figlia di Muzio Attendolo, e sorella del futuro duca di Milano, FrancescoSforza, il C. ebbe una figlia, che sposò Giosia d'Acquaviva, duca d'Adria.
Fonti e Bibl.: G. B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] cardinali Prospero Colonna, Pietro Barbo e Francesco Condulmer coloro che più di ogni Tra aprile e giugno, il Consiglio ed i Savi scrissero più lettere al segretario: facesse in Curia, col Visconti, con lo Sforza, l'Aragona, e persino coi Savoia. ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , e nel 1491 a quello fra Alfonso d'Este ed Anna Sforza.
Nel 1489 la E. si ammalò gravemente, ma essendo stata centro delle discordie tra i suoi tre figli maschi, Giovan Francesco, Lodovico e Federico.
Giovan Francesco, il primogenito, era stato ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] i suoi parenti; Tipografi e librai ebrei nel Napoletano verso la fine del secolo XV; Il "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto Sforza Maria Sforza ), 3, pp. 654-680; I registri dell'Ufficio degli statuti di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] a Capua, caduta in mano dei filoaragonesi, non trovò consenzienti i baroni, cui aveva trasmesso l'ordine regio di impadronirsi di autunnale dello stesso anno nelle Marche contro FrancescoSforza, vedeva volgerglisi contro anche Milano, oltre Venezia ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] avversario. Il D. e il collega, che sostituivano i commissari Michele Spinola e Francesco Grillo, erano sollecitati a sospettare anche dei loro : quella del marchesato del Finale che il duca Sforza Andrea Del Carretto aveva venduto il 16 maggio 1598 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero da personaggi influenti, fra cuiil cardinale Francesco Barberini. Sempre nella Bibl. Apost. Agostino Chigi" (1705). G. Pallavicino Sforza, Della vita di Alessandro VII, Prato ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] a sostegno del pontefice Eugenio IV contro FrancescoSforza, mentre il re stesso ritornava in Calabria del convento dei frati minori nella città di cui fu conte.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, s ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona di Savoia. Dell'ambasceria ci del Buoninsegni, cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III), dette i suoi frutti. Il ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Milano, Gian Galeazzo Maria Sforza, per informarlo dell'imminente di Montalto e una sua masseria a Francesco de Carbonel. Fra le case ve 2, Napoli 1868, pp. 147, 210; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 817; Dispacci e lettere di G. Gherardi..., ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...