GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] Tale azione si rivelò lungimirante, giacché in aprile lo Sforza venne fatto prigioniero dai Francesi e condotto in Francia, dove avrebbe potuto farlo solo dopo quattro mesi, durante i quali Francesco Gonzaga era ancora sottoposto ai suoi obblighi di ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] Giovanni XXIII, lasciando sola la B. "quae - a dire del Fabroni (I, p. 6) - paullo ante ei nupta fierat". La B. non 1459 accolse regalmente nel palazzo di via Larga il figlio di FrancescoSforza, Galeazzo Maria - né è mai nominata nelle biografie di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. di Giovanni Febo e zio del Francesco che sarà ambasciatore cesareo a Venezia contessa Maddalena von Barby (1534-1565).
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] stipulate le nozze fra Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona.
Il 2 eredità un palazzo; di essi Giovanni Francesco nel 1506 ottenne la restituzione dei di Calabria, in Documenti..., a cura di G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. 262, 372; J. d'Auton ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di Milano FrancescoSforza si pronunciò a favore del giovane Francesco, al quale il B. riuscì così ad assicurare tutti i necessari appoggi. La sua paziente azione diplomatica fu coronata finalmente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] del Malatesta, riuscì a far valicare l'Adda all'esercito e ad avere la città, in settembre, senza eccessivi sforzi, al punto che i Pregadi gli espressero la loro più sincera gratitudine non solo per l'esito dell'operazione, ma per il metodo tenuto ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] vicino alla sua città natale; in vista di ciò chiese a FrancescoSforza che gli fosse concesso, in deroga agli statuti, di poter di un nuovo podestà, il che avvenne però già l'ii apr. 1462 nella persona di Antonio Palazzolo. Contemporaneamente il C ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] presa del potere da parte di FrancescoSforza, avrebbero conferito nuovo impulso; perciò al VII (1843), t. 1, p. 120; VII (1844), t. 2, p. 664; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] II, pp. 6, 29, 91, 95, 118, 360e passim; C. Sforza, L'indennità ai giacobini piemontesi, Torino 1908, vedi Indice; A. C. Jemolo, in Piemonte, Torino 1931, passim; A.Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, v. Indice; P. Stella, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] anche il capolista, il deputato Francesco Cocco Ortu. L'anno stesso divenne l'esercito a rivolgere le anni contro i Tedeschi e i fascisti (il giornale è stato riedito 1944), e collaboratore di Carlo Sforza all'Alto Commissariato per l'epurazione ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...