CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di FrancescoSforza, è del 1461, [...] . Natale, I, Milano 1963, pp. 25, 172, 188, 198, 258, 291; II, ibid. 1964, pp. 24, 192; III, ibid. 1969, p. 89;E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), p. 311; F. Gabotto, La terza condotta di Francesco Filelfo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] certo eccezionali, tali da colpire gli osservatori contemporanei e i cronisti del suo regno, tutti concordi nel celebrare sì la 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] 1451, da cui discesero i marchesi di Castel dell'Aquila; Gabriele, fondatore della linea di Fosdinovo; Francesco, prete, morto nel Massa, Pistoia 1916, pp. 110 s.; G. Sforza, Regesto delle pergamene malaspiniane del Diplomatico fiorentino proveniente ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] , in Archivio storico lombardo, V (1878), pp. 210, 215 s., 225; Id., Assassinio di I. C., ibid., s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso di FrancescoSforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. straniere ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] dei danni arrecati dai Catalani a navi anconitane nel 1438; tra i delegati della deputazione incaricata di rappresentare la città alle cerimonie per le nozze di FrancescoSforza nell'ottobre del 1441, il B. prese attivamente parte alla politica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] in particolare ai fratelli Ettore, Giovanni Ambrogio e Francesco.
Come i fratelli, il F. venne impiegato in delicate ambascerie Genova 1833, III, pp. 16 s.; C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] la professione e si dedicò alla carriera militare, seguendo Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio maschio di Francesco Mattasilani, entrambi notai, con i quali è presumibile che il M. avesse contatti non solo occasionali: i due ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] . I, c. 48).
Il D. era terzogenito: i suoi fratelli si chiamavano rispettivamente Giovanni, Nicolò, Giacomo, Vittore, Orso (Ibid., Misc. codd., I, orazione in latino recitata per l'arrivo di FrancescoSforza è inserita, tradotta, nella sua cronaca. ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi, nel come il maestro di Attendolo Sforza e del Tartaglia.
Morì . Medin e G. Tolomei, p. 247-273, passim; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, ibid., XV, 5, 1, a cura di L. Fumi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] C., e di Francesco di Bracelli.
Il C. e i soci (tredici a Genova, nelle persone di Francesco di Camogli, Gerolamo Sauli furono eletti il 2 dic. 1512 per riportare allo Sforza l'obbedienza di Genova; il 2 gennaio successivoriferivano dell'esito ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...