ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Luigi XI, ritornando così alla politica tradizionale di FrancescoSforza.
Sulla fine d'agosto del 1477 era richiamato dominio sforzesco,Milano 1947, p. 51, 79, 99; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta,in Arch. stor. lombardo,LXXXIII (1956), p. 111 ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] fu inviato da Bianca Maria ad approvvigionare le soldatesche francesi comandate da Renato d'Angiò, alleato di FrancescoSforza contro i Veneziani, che commettevano grassazioni e soperchierie contro la popolazione del contado. Dopo queste non abbiamo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con FrancescoSforza prima e poi più volte confermato a favore di Asti presso il duca di Orléans.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 35, 259; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] nello stesso anno rivestì la carica di anziano per i mesi di maggio e giugno. Nel febbraio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, al cui appoggio il Bentivoglio Il suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] della cosiddetta "camera degli sposi" di Andrea Mantegna, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. 238-240; G.L. Fantoni, Le relazioni fra FrancescoSforza e Ludovico Gonzaga (1450-1466), in Libri e documenti. Archivio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] i limiti cronologici di tale permanenza. All'inizio del 1457 egli sposò Lucrezia, nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe una figlia che fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato FrancescoSforza ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] , che tendeva anzitutto a isolare i pretendenti al trono ducale Antonio, Francesco e Gabriele Maria Visconti, significò M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema,Milano 1859, I, pp. 207-218, 223-227, 232-234; G. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] troviamo di nuovo tra gli Anziani, l'anno seguente tra i Sedici riformatori. Per incarico del Senato nello stesso anno 1446 si recò in missione, ma senza successo, da FrancescoSforza per trattare il suo ingresso al soldo del Comune bolognese. Poco ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] il papa, Pio II, e il duca di Milano FrancescoSforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all' Vasco, Diario della città di Roma…, ibid., a cura di G. Chiesa, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 193 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] , che era stato richiamato in Toscana dai Fiorentini contro i Lucchesi, fu costretto ad interrompere le operazioni. Ma, conclusa la pace tra Fiorentini e Lucchesi, FrancescoSforza, libero, tornò nelle Marche a combattere l'A. e Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...