FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] del feudo dopo la rinuncia del primogenito Sebastiano, con Camilla Sforza, nipote di Paolo III. Così il F. ottenne del F. furono funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e FrancescoI. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al duca di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] Elenchi dei magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796: i Sessanta perpetui Decurioni, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957), p. 121; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 86 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] campo imperiale, fu nominato capitano e poi colonnello della fanteria italiana, mentre Francesco II Sforza, con diploma del 10 dicembre di quell'anno, gli restituiva i beni in un primo tempo confiscatigli nella sua qualità di fuoruscito ed attribuiti ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] che aveva rifiutato, fu eletto oratore della Signoria presso Francesco II Sforza, duca di Milano; e da Milano partì il p. 801; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di Carlo V, I, Roma 1934, p. 180 n. 69; G. Franceschini, Le dominazioni francesi e ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] cartt. 383, 384, ff. n. n.; Ibid., Bibl. Ambrosiana, S.I.L. IV (stampati), fasc. 23; P. Morigia, Historia dell'antichità di ) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e gli Orsini il 28 agosto, tornò per Sforza. Con il congiunto rimase quindi quasi un anno all'assedio di Crema. Si trovava ancora in Lombardia quando il nuovo sovrano francese, FrancescoI ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] i quali sforza, però, di fondare le sue affermazioni su tutta l'esperienza della guerra moderna dallinizio dell'uso tattico delle artiglierie, ed il trattatello si arricchisce così di esempi tratti dalle campagne italiane di Carlo VIII e FrancescoI ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] e all'amministrazione sotto i Visconti e sotto gli Sforza, il B. si dedicò inizialmente, per vari anni, alla professione forense, forse a causa delle mutate condizioni politiche dello stato. Tuttavia, con il ritorno di Francesco II, entrò anch'egli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che Francesco II Sforza aveva dovuto abbandonare Milano, il C. colonnesi, Roma 1855, pp. 286, 300, 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936; p. 191; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 2, ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] contro Piombino. Passò quindi al servizio di Ludovico Sforza combattendo per lui, al comando di duecento stradioti alla battaglia di Marignano, accorrendo in aiuto del re di Francia FrancescoI, e ne ebbe onori. Egli chiese il comando supremo di tutti ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...