CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Linati, Iacopo Sanvitale, Antonio Casa, Francesco Melegari, a cui si unirono successivamente pp. 22 s., 40, 81 s.; E. Casa, I moti rivoluz. accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, passim;G. Sforza, Carlo II ai Borbone e la Suprema Reggenza di Parma, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] dalle inquisizioni austriache nel Regno Lombardo-Veneto (1817-1825), Roma 1910, I, pp. 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910, pp. 90, 302; G. Sforza, Silvio Pellico a Venezia (1820-1822), Venezia 1917, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] , secondo il quale uno dei principali notabili milanesi, Francesco Bernardino Visconti, avrebbe accusato al Moro "4 quali risultò allora delle migliori: perseguitato dagli Sforza, egli poteva vantare presso i nuovi signori una fedeltà nuova, ma non ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] al soldo di alleati (Galeazzo Maria Sforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, dichiarò il bando del M. e la confisca di tutti i suoi beni; in ottobre Francesco Fantuzzi ne prese il seggio nel Collegio dei riformatori.
L ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] dimostratasi troppo poco efficace dopo la morte di FrancescoSforza, l'azione del B. si insinuò discreta . di storia ital.,XI(1871), pp. 353, 356, 358, 362; M. Sanuto, Diarii,I, Venezia 1879, coll. 759, 812; Lettres de Louis XI,a cura di J. Vacsen e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] attorno a Isabella d'Aragona e a Bona Sforza. Fu in questo ambiente che il F. 1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e di che proprio in quel mesi vendé a Francesco Caracciolo per 5.050 ducati.
Il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Paolo V (con chirografo del 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco (nato nel 1595) il feudo di Mentana. Fu a Venezia, in al fiume della Fiastra» (Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza-Cesarini, parte I, n. 73, cc. n.n.); in cambio avrebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con FrancescoSforza, giurando , Sampierdarena 1863; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] delle ‘maniglie’ di Ippolita Sforza Bentivoglio. Nella terza epistola Peto sembra suggerire che la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino ( 426; L. Miletti, “Tacitis regnavit Amyclis”. Francesco Peto da Fondi su Virgilio “Aeneis”, X ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] 1328 un "Hugonetus Fantinus" era tra i mercanti di panni cui il principe d' degli Stati sabaudi. L'inviato degli Sforza in una lettera dell'8 sett 400 fiorini ai frati della chiesa di S. Francesco, stabilendo che il suo corpo dovesse essere inumato ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...