BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Regno da Francesco Coppola, uno dei maggiori esponenti della congiura.
Nel 1487 toccò al B. l'ingrato compito di trattare con il Moro i capitoli nuziali per il matrimonio tra Isabella d'Aragona e il giovane duca di Milano Gian Galeazzo Sforza. Sulle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un assalto e di un saccheggio avvenuti tra Caetani, altro zio del F., sposò Francesca Conti. Al matrimonio furono invitati i nipoti, Girolama, con suo marito Puccio Pucci ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] . Nel settembre 1441 Andreoccio fu ambasciatore a FrancescoSforza e Niccolò Piccinino, nell’aprile 1442 fu nella di Milano, denuncia discordie e corruzione della vita pubblica, deplora i contrasti tra Siena e il papa, incita a lottare contro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Carrara: egli cercò poi di ottenerne il pieno possesso. I suoi sforzi andarono a buon fine: il 22 febbr. 1473 si aveva acquistato questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco Pico della Mirandola e di Pietra Pio di Carpi) che il ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] 1479, ad esempio, Lucano fu governatore di Rimini), fra cui i più immediati parenti di Giacomo.
Gaspare, oltre al F., ebbe anche ed esiste una lettera dell'ambasciatore milanese, Francesco Tranchedini, che avverte lo Sforza di come il F. cercasse di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] interessi.
Quando nel 1447gli Eustachi presero partito a favore di FrancescoSforza l'E. comandò la flotta in molte imprese militari nel Bocca d'Adda e l'E., ex feudatario del luogo, i rappresentanti del Comune, in una lettera, lamentavano infatti la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] abbiamo già ricordato, con Drusiana, figlia naturale di FrancescoSforza senza averne figli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost Alizeri, Genova 1856, p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), p ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] XVI: Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino 1892-95); Storia del Piemonte nella prima metà G. Pascoli, A. Graf, A. D'Ancona, I. Del Lungo, A. France, L. Toselli, L. Conforti, G. Sforza, A. Manno, C. Nigra, A. De ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] al M., Girolamo, Filippo, Ludovico, Francesco, Lucrezio, Dorotea, Adola e Camilla della moglie del Bentivoglio, Ginevra Sforza, avrebbe ucciso lei e le Lo stesso Battista, con tutti i familiari di ambo i sessi e con i figli del M., fu confinato ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] di Monza…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di FrancescoSforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), pp. 38, 88; G. Petraglione, Il "De ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...