CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] nel dicembre 1470 non interruppe la guerra che i suoi capitani conducevano e tra il 1470 ed il durante l'assedio a Gian Galeazzo Sforza, a cui era legato da ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo accanto ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] la conquista di Castelfidardo, ma poi, persi tutti i carriaggi ad Appignano, fu costretto a ritirarti su Fermo, ove si riunì allo Sforza. Con questo partecipò in agosto alla campagna contro Francesco Piccinino, che si concluse con la vittoriosa ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] . Di lì a poco fu inviato da FrancescoSforza a presidiare Soncino con 600 cavalli, mentre , La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896 ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] avevano, per la procedura seguita, manifestato qualche perplessità.
Nominato nel 1455 fra i familiari equitanti di FrancescoSforza, nell'agosto 1457 il C. fu agente ducale a Pesaro, e nel 1458 pervenne alla carica di commissario delle genti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] austerità, tornasse ad allontanare da Roma tutti i suoi figli, e tra questi il B nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblica di Venezia dall'autunno ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] prima, ma dall'interramento dei canali interni lagunari, che costringeva i burchi da trasporto a tenere la via del mare; bassi com in occasione del processo contro il cancelliere di FrancescoSforza, Angelo Simonetta, accusato di cospirare ai danni ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , egli venne incaricato di portare al marchese Francesco Gonzaga le insegne di capitano generale in Italia 1893, pp. 456, 505; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Paris1896, I, passim; II, pp. 102, 107, 396; Id., L'alliance Milano- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane viaggio, giungeva notizia che lo Sforza stava marciando su Novara: il Sulla sua vita: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] il 26 fu ricevuto solennemente dal duca. L'accordo con lo Sforza perse però di li a poco ogni valore in conseguenza dell'alleanza Il 7 agosto il marchese Francesco era caduto vergognosamente nelle mani dei Veneziani, contro i quali era sceso in campo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] degli ambasciatori milanesi allo Sforza, il risarcimento concesso da Lorenzo alla famiglia per averne tenuto fuori Jacopo (Martines, 2003, trad. it. 2004, p. 101).
Accatastato con i fratelli minori Giovanni e Francesco nel quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...