ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] territori umbri di dominio pontificio, da un lato, e, dall'altro, per contrastare i progressi delle milizie di FrancescoSforza, alla fine intesosi con il papa Eugenio IV, che lo aveva creato suo vicario nella Marca e gonfaloniere di S. Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] base di una poesia dedicatagli da Francesco Pucci e conservata in un codice non ufficiale, per conto del Medici con i suoi comandanti. Con la caduta del regime mediceo una stretta e leale amicizia con gli Sforza, ma che, dopo la conquista francese ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] rappresentare la Repubblica alle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza e nell'aprile del 1492 fu inviato a Firenze per presentare serie di trattative, nominò Niccolò, di Francesco vicario di Pietrasanta, e i Consigli lucchesi, "rei publicae causa", ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] scoppio dei moto contro Francesco IV, tornò libero 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e 291 s., 324, 328; G. M. Trevelyan, Garibaldi e i Mille, Bologna 1910, ad Indicem, ed E. Casanova, La Brigata ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] esterno, nel caso quello di FrancescoSforza. La congiura fallì e i principali congiurati si posero in salvo Not. Matteo Curialti, b. 390, filza 4, n. 312; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, n. 62; Studio Alidosi, reg. 112, c. 54; Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] 13 febbraio fu prescelto con i colleghi Girolamo Soranzo, Girolamo Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al umano e conciliante, la relazione letta in Consiglio si sforza di delinearne un ritratto esaustivo. Incline alla mediazione, ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] degli Sforza: il che gli valse la concessione di una rendita annua da parte del duca Francesco II. Ier et de Marguerite d'Autriche de 1507 à 1519, a cura di M. Le Glay, Paris 1839, I,pp. 194 s., 209 s., 366, 384, 397; II, pp. 16, 29, 134 s., 180 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1526 tra il papa, il re di Francia, FrancescoSforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava loro anche la discreta raccolta di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Piero Grifoli da Siena, accusato di segrete intese con FrancescoSforza. Nel 1497 compilava le ultime pagine delle sue secolo, come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II, i tentativi di crociata, specie da parte di Pio II, che moriva in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...]
Il passaggio di Genova e di tutti i suoi domini sotto il controllo sforzesco, nel 1464, lo privò dell'appoggio, velato ma costante, dei membri della sua famiglia. Il nuovo signore di Genova, FrancescoSforza, non perse, infatti, tempo nel dichiarare ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...