CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] assaltarono le case dei signori. Della discendenza maschile del C. si salvarono i figli Nolfo e Guido, assenti da Fabriano perché al soldo di FrancescoSforza, e forse i due bambini di Guido: Tomasso e Galasso, salvati questi ultimi dalla pietà ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] differenza degli altri feudi che i Borromeo detenevano, non era stata loro concessa dai duchi di Milano, ma dal governo della Repubblica ambrosiana: per quanto fosse stata loro riconfermata nel gennaio 1450 da FrancescoSforza, la legittimità del suo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del padre ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di Monferrato tutto quello che in suo nome aveva preso FrancescoSforza, suo condottiero; che tutti i prigionieri di guerra venissero liberati.
Per i meriti acquisiti il G. ottenne, per sé e per i suoi figli, un'ulteriore conferma del privilegio dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Genova, contesa tra i vari membri della famiglia Fregoso, il G. si tenne accortamente al di fuori della mischia e, con altri influenti cittadini, cominciò a tessere caute trattative con il duca di Milano FrancescoSforza, per offrirgli la signoria ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] occasione delle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da Correggio, preparato e diretto l'oratore estense, Francesco Maria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che si sia prodigato per riavere i suoi feudi: egli non ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] . Il 28 dic. 1568 in un messaggio al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto si conservi stato concesso solo un'altra volta, da Callisto III a FrancescoSforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] E quando alfine Francesca si decise a tornare, le cose non migliorarono: alla sua gelosia di donna per i tradimenti di Galeotto carta da giocare per Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano e a convincerlo a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] truppe nei pressi di Ostia, da dove, assieme con Muzio Attendolo Sforza, passato al servizio di Ladislao, minacciava Roma., in mano a Giovanni in seconde nozze con Francesco Orsini, aveva avuto due figli, Pietro Paolo ed Ettore, i cui feudi alla sua ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] un momento difficile, ma con la caduta di Francesco Crispi la tensione fra i due Paesi si allentò e si aprì una nuova dal suo incarico a Tokyo dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, il 16 ottobre 1922 Paulucci fu nominato senatore e nel ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...