GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] il successore angioino a Napoli, fu inviato presso FrancescoSforza allo scopo di perfezionare il contatto personalmente preso p. 102; A. Lecoy de la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I, pp. 170, 203 s., 272; F. Cognasso, Il Ducato visconteo e la ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] , i convenuti nella chiesa di S. Maria della Scala elessero ventiquattro cittadini che li rappresentassero; il C. fu eletto per Porta Ticinese. Egli, insieme con altri sei, fu scelto per recarsi a Vimercate a comunicare a FrancescoSforza il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] e le pressioni dello zio materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, servirono anche allo Sforza Pallavicino per la 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri commemor. della Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a SforzaSforza conte di Santa Fiora.
La ). Il motivo era che ormai era maturato un accordo tra il papa, Cosimo I e Carlo V; si era decisa la sorte di Siena e, tra il papa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] dalle pressioni del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, del quale il marchese Ludovico era all' 235, 245, 260 s., 267, 309-311; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] si presentarono in palazzo vestiti a lutto e con atteggiamento mesto; di lì a poco i Veneziani decisero di accordarsi con FrancescoSforza, allora condottiero al servizio della Repubblica milanese, di cui erano note le mire per farsi riconoscere ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Aquileia, fu l'assedio di Ancona, colpevole di aver stretto alleanza con FrancescoSforza (15 marzo 1446). Spintosi fino alle porte della città adriatica, il G. saccheggiò i castelli di Offagna, Monte Sicuro e Sappanico. Dopo una strenua resistenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] corpo la possibilità che Luigi XI trasferisse al duca di Milano FrancescoSforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su Genova, il G. si affrettò a offrire i suoi servizi allo Sforza. Il 3 marzo 1464 questi lo nominò commissario ducale nella ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Nell'estate del 1453 partecipò alla campagna nel Bresciano, personalmente diretta da FrancescoSforza, che, divenuto duca di Milano, era impegnato nella guerra contro Venezia e i suoi alleati. Sono note le sue azioni di esplorazione intorno a Brescia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, con una dote di 3.000 Milano 1969, p. 23; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, p. 696; M. E. Mallett - J. R. Hale, The ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...