FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] (oggi Tuscania), sottraendola al dominio di FrancescoSforza.
La lunga stagione di impegni militari al . 79, 133; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, pp. 696-700; G. Rendina, Icapitani di ventura. Storia e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] diversa da quella dell'anno precedente, e confidava i suoi timori al figlio Francesco, in una lettera del 4 maggio: gli , 208 s., 219; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), in Bibliothèque des écoles françaises d ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro i Turchi; poi, alla il cugino Alessandro Marescotti (1641-1703), figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli. Alessandro assunse il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dopo non molto venne imprigionato insieme con i nipoti Giacomo, Ruggero e Francesco. È probabile che l'improvvisa decisione in città, la difese validamente per tre mesi dagli attacchi dello Sforza che le aveva posto l'assedio e di Luigi d'Angiò che ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, I, Firenze 1838, p. 559; Ricordi storici di Filippo di Rino Rinuccini…, ; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e FrancescoSforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] sottomettersi prima, e nella seconda metà del maggio del 1450 consegnò Alessandria e le terre del contado a FrancescoSforza, secondo i patti imposti l'8 dello stesso mese dal nuovo duca di Milano al prigioniero Guglielmo per ridargli la libertà ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e breve del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i privilegi di cui sino ad allora aveva goduto. Ma ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] e Andrea, fratelli del L. e capitani di lunga carriera, abbandonarono le milizie del Piccinino e offrirono i loro servigi a FrancescoSforza. Il bando del governo ambrosiano colpì tutto il casato e anche il L., timoroso di rappresaglie, dovette ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] proprio allora Venezia si era assicurata l'apporto di FrancescoSforza, mediante il quale si mirava a spezzare l'assedio ; a fine anno fu eletto avogador di Comun, e poi fu tra i 41 elettori che il 12 maggio 1462 scelsero il nuovo doge nella figura ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] suo e del figlio adottivo Alfonso. Ma in seguito i Camponeschi mutarono la loro politica, probabilmente a partire dal (1956), pp. 100, 109 s.; E. Pontieri, Muzio Attendolo e FrancescoSforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...