LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] feudatari, Landriano 1924, p. 23 e passim (ma l'autore spesso confonde il L. con i suoi omonimi e chiama "feudo" ogni tipo di concessione); F. Fossati, FrancescoSforza e la sorpresa del maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), pp. 391 s ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] tra Venezia e Milano e la riconciliazione dei duca con FrancescoSforza, opera condotta in buona parte per mezzo del C., Leonello che lo teneva al corrente degli affari di Stato e sollecitava i suoi consigli. Il C. morì a Ferrara il 15 maggio 1448 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490.
La sua Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il G. avesse gestito i propri affari fino alla morte e ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] del vino e delle carni per sé e per i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia come autorevole oratore presso gli Sforza, presso Cesare Borgia e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di FrancescoSforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, con la famiglia. In ogni caso all'inizio del sec. XV i Buonvisi avevano ormai una loro compagnia, che troviamo attestata il 23 febbr ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] seguito degli ambasciatori milanesi inviati dal duca FrancescoSforza a Luigi XI nel settembre 1461 ., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, nn. 38, 130; VIII, a cura di M.N. Covini ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] la Chiesa e di interporre ogni buon ufficio per il riavvicinamento dei papa a FrancescoSforza, allo scopo di avviare una pacificazione generale; nello stesso tempo i legati dovevano pregare il papa di recarsi a Perugia. Ma durante la permanenza del ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] banchieri di Venezia, Francesco Balbi di Alvise.
Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco, che aveva voluto per ottenere aiuto nella guerra contro i Turchi.
Il duca Galeazzo Maria Sforza riservò un'ottima accoglienza agli inviati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 62) di Zaccaria e di Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), il 18 genn. 1585, tra i tre sopraprovveditori del Banco della piazza , pp. 123, 126, 150, 169, 254; B. Ridolfi Sforza, Vita di G. Foscarini..., Venetia 1745, p. 92; E. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 6 ottobre egli aveva consegnato al conte FrancescoSforza la città di Cremona, che costituiva la -82, Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 461, 517; II, ibid. 1869, pp. II s., 27. 306 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...