GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno 1797 , I, Firenze 1865, pp. 330, 534 s.; G. Sforza, La fine d'uno storico, in Dodici aneddoti storici, Modena 1895; I.C ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] il matrimonio con una nipote di lui, Margherita di Francesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel 1386, dopo . 61-63, 351 s.; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. Sforza, I, Modena 1872, pp. 99 s., 113; E. Branchi, Storia della Lunigiana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di Galeazzo Maria Sforza, diventato signore di Genova, il Santo Stefano d'Aveto (comperato dagli eredi di Francesco Malaspina, cui Girolamo fu incaricato di versare la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva, il 30 giugno 1458, a FrancescoSforza per informarlo della morte del Magnanimo avvenuta il 27 giugno, e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] molti dei loro parenti e familiari furono, appunto, provveditori in campo o ambasciatori presso i comandanti delle truppe venete, come FrancescoSforza, Bartolomeo Colleoni, il Gattamelata (Erasmo da Narni).
È possibile dunque che il sostegno dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] neoeletto doge Pasquale Malipiero, succeduto al deposto Francesco Foscari. La sua posizione tra i più fedeli collaboratori di Federico è confermata, per esempio, dal fatto che il 25 febbr. 1461, Battista Sforza, moglie di Federico, per la prima volta ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1º ottobre. Pochi giorni dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, attaccarono Pedrino dipintore, Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio e M. Vattasso, I, in Studi e testi, L, Roma 1929, pp. 170 s., 178; La ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] nei primi; la morte dello Sforza, grande alleato dei Medici e Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; in P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, pp. V-LI; ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX, pp. I-II, e pp. 143-45).
Il 19 ott. 1823 ), 111-8, p. 284 (data di nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] politica di I. - fu l'elemento più evidente del suo agire ondeggiante, mirato a preservare al meglio l'eredità del Ducato per suo figlio Filiberto.
Fin dal suo avvento al trono, il re di Francia si era alleato con FrancescoSforza e in seguito ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...