FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] a Savona, fecero crollare il mercato genovese (i "luoghi" di S. Giorgio precipitarono da 100 a 23 lire) e chiesero l'intervento del duca di Milano. Con compensi territoriali FrancescoSforza ottenne l'appoggio di Ibleto Fieschi, Spinetta Fregoso ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , fidando sulla sorella vedova del Visconti e sul bisogno dei Milanesi di essere aiutati contro FrancescoSforza, il condottiero traditore, e contro i Veneziani. L'azione militare del duca Ludovico provocò però una violenta reazione da parte dello ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] sue lezioni di filosofia, il bailaggio a Corfù, cfr. rispettivamente: M. Sanuto, I Diarii, XVIII,Venezia 1887, col. 124; XXXI, ibid. 1891, coll. 60 Clemente VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e FrancescaSforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] lasciò la città. Il 27 agosto vi entrarono le milizie dello Sforza e l'I. ne riebbe il governo, ma sotto una ancora più evidente tutela viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] del giansenismo italiano, Pietro Francesco Foggini e Scipione de' circa lo "stabilimento di commercio che si sforza S. M. il re di Sardegna di scienze, lettere ed arti), Genova 1915; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese negli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di guerra, nominandolo nello stesso anno segretario papale. In questo periodo ebbero inizio i rapporti, assai stretti, fra il G. e il duca di Milano FrancescoSforza, che dovettero influire in modo determinante sulla sua ascesa.
Nel 1458 il pontefice ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del suo matrimonio con Caterina Sforza. Il G. aveva stretto rapporti di amicizia con i potentissimi nipoti del papa, famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, che aveva conosciuto il G. a Napoli: "Qui ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] materiale dell'agguato, ma è certo che i due sicari, il capitano Francesco da Bibbona e Gabriello da Volterra, erano tramite gli Appiani che il L. riprese servizio presso il cardinale Sforza, il quale nel 1555 gli fece conferire un canonicato di S. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] quegli anni dai guelfi, di cui i Fieschi erano i maggiori esponenti.
Per raggiungere gli obiettivi inumate nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, accanto alle tombe , II(1873), tav. XI; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] Trivulzio dell'anno MDXXVII, e la Cronaca inedita [di Francesco Montemarte] degli avvenimenti d'Orvieto e d'altre parti arcivescovo S. Riario Sforza, per portare l'elettorato sia legittimista sia cattolico a far convergere i propri voti sui candidati ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...