GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] , in ogni modo, è stata ripetuta anche in studi recenti. Il 10 dic. 1459 il G. indirizzò una lettera a FrancescoISforza, duca di Milano, per annunziargli la morte, di recente avvenuta, del proprio padre, che aveva goduto della amicizia di quel ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, FrancescoISforza. In tale occasione il B. fece parte, nello stesso in mano del duca d'Este. La stima di cui godette presso lo Sforza venne ancora una volta riconfermata l'11 marzo 1476, giorno in cui ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] , Binasco ed altri Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, FrancescoISforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la storia ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da FrancescoISforza in Provenza presso Renato [...] . Nel marzo di quell'anno egli aveva ottenuto da Callisto III il conferimento della Rosa d'oro a FrancescoISforza, che il papa cercava a FrancescoISforza, che il papa cercava di indurre a porsi a capo della crociata.
In un centro politico così ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 163, 226, 470; E. Rubieri, FrancescoISforza, II, Firenze 1879, pp. 13ss.; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890), p ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] si ridusse a Rimini (1463); si recò quindi in Morea a combattere i Turchi per conto di Venezia (1464-66). Neppure il nuovo papa Paolo Niccolò d'Este (dal 1434 al 1440), poi Polissena di FrancescoSforza (dal 1441 al 1449) e infine (probab. dal 1456 ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] E. IV comprò la neutralità di FrancescoSforza concedendogli il titolo di marchese della Marca 'archivio del Comune di Orvieto), in Boll. della Deputaz. di storia per l'Umbria, I (1895), pp. 611-618; E. H. Cochin, Le bienheureux fra' Giovanni Angelico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dall'anno precedente con Milano, strettasi in lega con Alfonso d'Aragona, con il papa e con FrancescoSforza. I delegati milanesi, rimasti di colpo privi di direttive, richiesero istruzioni ai capitani e difensori della libertà, già costituitisi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e di modificare l'itinerario, scegliendo percorsi più lunghi ma più sicuri per tornare in Italia.
Istituiti nel 1455 da FrancescoSforza, i famigli cavalcanti erano persone molto vicine al duca e da questo utilizzate per le più svariate mansioni, con ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Jacopo. Fino all’ottobre del 1448, durante la guerra tra la Libertà ambrosiana e Venezia, i bracceschi combatterono per Milano al fianco di FrancescoSforza, con il quale misero a sacco Piacenza (dicembre 1447), ma dubbi sui reali propositi di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...