• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [2141]
Economia [28]
Biografie [1550]
Storia [832]
Religioni [266]
Letteratura [217]
Arti visive [172]
Diritto [117]
Diritto civile [98]
Storia e filosofia del diritto [49]
Storia delle religioni [32]

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] creditori. A nome del padre Filippo aveva agito Bartolomeo, ma i fratelli, proseguendo in comune l'attività paterna, affidarono al G. al suo comando furono sostituite dalla compagnia di Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] che Camilla sposò Francesco Turrettini a Ginevra ss., 249 s., 322, 326 ss.; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni doc.intorno a Renata d'Este, XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 152; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] medico di fama e umanista, Francesco Masci e il marchese Giovanbattista Dragonetti tra questo tracciato, di cui il C. si sforza di mostrare l'agevolezza, il minor costo e in quello scorcio di fine secolo i margini concessi ad un'azione riformista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Bernado

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Bernado Laura Giannasi Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] dal 1442 al 1447, anche attraverso l'analisi del mastro di Francesco Contarini, per il periodo compreso fra il 1449 e il 1455. Sforza e l'arresto del Simonetta rendevano più grave la situazione, tuttavia il C. ottenne che il debito fosse estinto con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] stessi Balbani a ragione di 2 ducati e i soldo la libbra. L'ultima balla, di seta terre a Marlia, vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] di questi, la Veneranda Fabbrica del duomo, col divieto di alienare i beni e chiamando erede in luogo di essa, se si fosse morto nel frattempo il promesso sposo, Giulio Sforza, figlio naturale del duca Francesco e fratellastro di Ludovico. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo Giorgio Chittolini Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] offrirgli le insegne ducali: egli veniva creato il 22 eques auratus; il5 maggio, Francesco Sforza, ora DuxMediolani, confermava con due distinti privilegi - uno per i beni feudali, uno per quelli patrimoniali - gli accordi del gennaio precedente. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – MICHELINO DA BESOZZO – GUINIFORTE BARZIZZA

BURLAMACCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Fabrizio Michele Luzzati Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini. Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] stato ammesso nella compagnia aperta da Francesco Turrettini il 1º luglio 1593 per Oltre al compito di tenere i libri e le scritture fu aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 152; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali