DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] nello stesso anno rivestì la carica di anziano per i mesi di maggio e giugno. Nel febbraio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, al cui appoggio il Bentivoglio Il suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] L'aiuto che l'E. prestò a FrancescoSforza nella conquista militare dello Stato fu piuttosto 189; Gli atti cancellereschi viscontei, II, Carteggio extradominium, a cura di G. Vittani, I, Milano 1929, p. 215; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] il L. dichiara che sono la virtù e i buoni costumi a rendere l'uomo nobile ("Virtus ergo ); un'elegia per Ludovico Sforza; poesie celebrative per Ludovico 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1966, p. 157; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di FrancescoSforza 1450-1466, Pisa 1992, p. 202; Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del Ducato di Milano (1458 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] impegnato come legato papale presso FrancescoSforza nella raccolta di fondi per la crociata contro i Turchi.
Nel conclave seguito alla agosto con il nome di Pio II.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione di Giovanni de Mella, camerario ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] da Borso a Milano presso Galeazzo Maria Sforza.
Nell'agosto del 1471 Borso moriva e duca. Già il 25 giugno 1472 Francesco Strozzi veniva arrestato con l'imputazione completa e a volte corregge l'Aretino" (Fiorelli, I, p. 160 n. 147).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] di S. Francesco di Milano trentaquattro volumi di diritto civile e canonico, affinché i frati celebrassero " Sottili, L'Univ. di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia..., Milano 1982, p. 542; R. Ricciardi ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] vicino alla sua città natale; in vista di ciò chiese a FrancescoSforza che gli fosse concesso, in deroga agli statuti, di poter di un nuovo podestà, il che avvenne però già l'ii apr. 1462 nella persona di Antonio Palazzolo. Contemporaneamente il C ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] accedere a tale carica prima di avere raggiunto i trenta anni, si può presumere che egli sia il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza; rientrato a Bologna, fu gonfaloniere governo cittadino incontro al cardinale Francesco Gonzaga, nominato legato dal ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] di tornare a Pavia, dove lo chiamavano i suoi impegni, e lasciò il castello alla tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in diritto canonico, al quale era dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...