BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] da Francesco II Sforza (con lettera ducale del 30 apr. 1535) a sostituire Francesco Ripa nella Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'università di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] v); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco Maria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. partì per Marsiglia, per le trattative tra il papa e FrancescoI, e lì al concistoro del 12 ottobre rispose, a ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] il suo paese e si trasferì a Lugano. Divenne poi comandante del genio di Francesco II Sforza, partecipò alla battaglia di Monguzzo (1527) e morì probabilmente nell'anno 1531.
I più antichi biografi del C., il Picinelli (Ateneo, p. 207) e l'Argelati ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Antonia di Borbone figlia di FrancescoI re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835 granduca.
Negli anni seguenti, inoltre, L. II sostenne lo sforzo per la costruzione in Toscana di strade ferrate, la prima ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Lomello da Filippo Maria Visconti, mentre nel 1464 FrancescoSforza concesse in feudo a un altro Galeazzo Grumello le terre di Gallia e Galliavola. È certo però che il G., benché imparentato con i Grumello di Pavia e Lomellina, appartenesse al ramo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1552 della medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e FrancescoI de' Medici. Le sue firme risultano essere: "Ppr."; " i Medici, i Savoia, i Farnese, gli Sforza, i Madruzzo, i Taverna, i Meli Lupi, i Gonfalonieri, i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] a concedere le strutture militari, avanzava riserve per quelle civili). Lo Sforza giunse a Venezia nel mese di ottobre, ma la festa, tentativo di indurre alla pace, o perlomeno a una tregua, FrancescoI e Carlo V. Le commissioni furono date al G. con ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] per porgere le congratulazioni di Genova al nuovo duca, Massimilano Sforza. L'anno successivo la nuova spedizione di Luigi XII provoca in solenne ambasceria inviata a giurare fedeltà a FrancescoI. Nel 1516è tra i Padri del Comune e viene incaricato ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 'altro ai festeggiamenti per il prossimo matrimonio fra Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, duca di Calabria) per a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, FrancescoI: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) per ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di Napoli lo onorò con la commenda del reale Ordine di FrancescoI, fu accolto nelle accademie di Religione cattolica, dei Quiriti, , insieme con i cardinali Patrizi, Di Pietro e Sforza. Durante, le sedute conciliari fu tra i più tenaci assertori ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...