DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] IV, p. 1555). Nel 1520 Francesco De Bosis aveva già anche ricevuto un , Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), al Cinquecento, Torino 1942, p. 193; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel Novarese, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] B. fu proposto dallo zio al cardinal nepote Francesco Barberini per l'importante carica di internunzio a Bruxelles-Rome 1943,passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 s., 285; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, FrancescoFrancesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] von Basel, a cura di J. Haller et al., Basel, I, 1896, p. 349; II, 1897, pp. 65, 67, bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche ., Il Quattrocento. Dai Visconti agli Sforza, in Storia religiosa della Lombardia. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] e di Francesco Zuccari, da opere di Marco Pino da Siena, Francesco Salviati, più tardi del 1564, anno in cui lo Sforza morì (già coll. Olschki; vedi F. Ortelium epistulae, a cura di J. H. Hessels, I, Cantabrigiae 1887, pp. 408-412; V.Federici, Di ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] in occasione delle nozze del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Milano con il compito impegnativo di carpire i disegni di Ludovico Sforza, detto il Moro, che reggeva il Ducato milanese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Chiesa. Sotto le mura della città abruzzese si trovarono allora uniti, con le loro truppe, i maggiori condottieri del tempo: il C., FrancescoSforza e Giacomo Caldora, il capitano generale dell'esercito napoletano. Appunto questi affidò al venturiero ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] trovato la morte anche il suo predecessore Francesco Priuli; a tal fine egli poteva antiche del regno di Cipro, n. 8, Difesa et narrativa del signor Sforza Pallavicino sopra tutti i progressi dell'armata venet. contro turchi l'a. 1570…, cc. 2r ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a FrancescoSforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente 85; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 480; II, ibid. 1914, pp. 13, 139, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] 1522 in cui figura il suo nome. Nel 1464, sotto FrancescoSforza, il B. entrò come coadiutore nella cancelleria delle Entrate de Hierusalem (a cura di Ch. Schéfer, Paris 1882), i quali viaggiarono col B. da Venezia nella galea di Agostino Contarini ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] come precisò il C. in Nascita di "Giustizia e libertà", in Mercurio, I[1944], p. 11), aderì al nucleo originario del movimento Giustizia e Libertà accomunato ai più prestigiosi esponenti dell'associazione, Sforza Tarchiani, M. Ascoli, nell'accusa, ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...