CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Francesco Croce abitante in S. Eufemia: dovrebbe trattarsi del noto architetto, figura di primo piano del barocchetto milanese. Il 19 febbr. 1729 il C. è testimone per un atto stipulato tra i ) in palazzo Belgioioso Brivio Sforza a Merate (Como), che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali al doge Francesco (1554-56), Paola, moglie di Giovanni Alvise Venier, le truppe svizzere al soldo del duca Massimiliano Sforza e conquistarono Milano; nel 1516 Venezia riprese Brescia ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] di notaio dei Priori di Pistoia tenuta nel 1453.
Il C. fece i suoi primi studi a Pistoia, forse con Simone di Lunigiana, e nel , Paolo Antonio Soderini al Senato veneto, Francesco Berlinghieri a Galeazzo Sforza e Carlo Marsuppini il Giovane al Senato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Domenico Capranica, giunto a Genova per organizzare una crociata contro i Turchi, il F. stipulò il 1° genn. 1454, dopo una vana attesa del lodo arbitrale promessogli da FrancescoSforza, un trattato di pace con Gian Filippo Fieschi. L'accordo ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 fu la realizzazione, nel 1590 e sotto la supervisione di Sforza Pallavicino, del nuovo circuito delle mura di Bergamo, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] distinzione tra diritto pubblico e diritto privato.
Anche Francesco Carnelutti e Romano, per Volpicelli, si muovono nella Romano, Carnelutti, Marco Cesarini Sforza e altri, Volpicelli coglie la difficoltà del dialogo con i giuristi, ma anche la loro ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Piccinino venne sconfitto e fatto prigioniero da FrancescoSforza: il F. si salvò dandosi alla fuga, indi riparò nel Perugino. La morte di Niccolò Piccinino, avvenuta nell'ottobre del 1444 gettò nello sconforto i suoi collaboratori più stretti: il F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] L'assedio terminò dopo quaranta giorni e segnò l'inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi.
Morto FrancescoSforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, Galeazzo Maria, e la famiglia Fieschi si incrinarono, per motivi non conosciuti ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di scienze matematiche.
Del papa il L. sorresse costantemente anche i progetti mecenatistici, fra i
In occasione delle nozze del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia, il L. guidò ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] per molti anni. Nel 1455 entrò in contatto con FrancescoSforza duca di Milano. Costui gli aveva inviato un rame d’oro, che dovrebbe corrispondere a Io son l’ocel che sopra i rami d’oro, di cui sussiste una versione di Marchetto Cara nel ms ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...