GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Baglioni, che si recava a Milano in visita a FrancescoSforza. Nel febbraio del 1459 e del 1460 partecipò alle . Riv. d'arte, cultura e turismo, luglio 1952, pp. 3 s.; I. Baldelli, Altri autografi di L. Spirito G., in Studi di filologia italiana, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] le morti di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve nel L. Vicchi, La Società Palatina di Milano, Milano 1880, p. 168; G. Sforza, Cronache di Massa in Lunigiana, Lucca 1882, pp. 157 s., 298 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] -legalitario d'un movimento che mirava ad estendere i domini di Francesco IV dal Po ai confini del Regno di 1917 (e in Miscell. di st. stor. in onore di G. Sforza, Torino 1923, pp. 573-599). Essenziali testimonianze di contemporanei offrono, anzi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] rimasti a Basilea, tanto che di lì a poco i lavori del concilio furono effettivamente trasferiti a Firenze.
Sempre nel 1437 fu inviato a Reggio Emilia come commissario militare presso FrancescoSforza, assoldato in comune da Firenze e Venezia; di lì ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] della città di Brescia. Nelle vicinanze era solo FrancescoSforza, il quale, benché fornito di schiere esigue, 21, 39; Inventari e registri del Regio Arch. di Stato di Milano, I, I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, ad Indicem; II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] .
Nel febbraio 1440 il C. era ancora una volta a Venezia, con Giulio Davanzati, per discutere i piani di guerra e per sondare le intenzioni di FrancescoSforza in un momento in cui la fedeltà di questultimo alla lega sembrava vacillare: incontrò lo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Bianca Maria Sforza. Qui lettere del D. si trovano pubblicate in P. Bembo, Epistularum Leonis decimi libri, Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32, 33, 44; III, 59; G. Ristori, Il carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] O. Ferrario e riuscendo a riscuotere da Francesco Bindoni un vecchio credito di Paolo (gennaio voto del concilio relativo alla riforma di tutti i libri liturgici, e per primo al Breviario, Colonna, U. Boncompagni, A. Sforza, G. Sirleto, F. Alciati, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] : nel marzo 1541 era a Cracovia presso, Sigismondo I e la regina Bona Sforza per chiedere il loro intervento a favore di Laski Uffizio veneziano, che il 28 genn. 1577 iniziò il processo a Francesco De Andreis e al suo copista. Alla fine di agosto gli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 1885, p. 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di FrancescoSforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 140-144; J. Shell, Scultori in bottega, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...