Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] già in quest'opera alcuni elementi della composizione (come i tre angeli) sono stati occasione di indagini interpretative, 1447-49 o dopo il 1457) e differenti committenti (FrancescoSforza, signore di Pesaro; Jacopo degli Anastagi, concittadino di P ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] Ercole e Anteo (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e i piccoli dipinti Apollo e Dafne (Londra, National Gallery), Ercole articolata: si ricordano progetti per un monumento equestre a FrancescoSforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] tra fautori e nemici degli Sforza in Genova, in una politica 1752-54); Gian Giacomo (1756-58); Pier Francesco (1773-75). La famiglia s'estinse nel Nel 1715 Luigia Ippolita G., unica erede di Antonio I, sposò J.-F.-L. Goyon-Matignon, conte di ...
Leggi Tutto
Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] un'intensa attività guerresca (servì sotto Luigi Sforza, Francesco Gonzaga, Guidobaldo del Monte, Giuseppe Maria della ; nel 1524 Clemente VII lo nominò nunzio in Spagna. I quattro anni della sua nunziatura segnarono però il fallimento della ...
Leggi Tutto
Recami, Francesco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1956). Ha iniziato la carriera di scrittore con testi divulgativi e guide di montagna, per poi pubblicare due romanzi per ragazzi Assassinio nel paleolitico [...] adulti risale al 2006 con L’errore di Platini. Con i successivi Il correttore di bozze (2007) e Il superstizioso (2008 (2012); Il segreto di Angela (2013); Il caso Kakoiannis-Sforza (2014); tutti nel 2015, Piccola enciclopedia delle ossessioni, L' ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, [...] il duca, soprattutto cercando vantaggi per sé; ma senza fortuna, perché i Francesi diffidavano ormai di lui. Restaurata la dominazione sforzesca, divenne luogotenente generale del duca Francesco II (1521), e poi suo gran cancelliere e senatore. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Caccuri, Catanzaro, 1410 - Pavia 1480). Entrato al servizio di FrancescoSforza come cancelliere (1444), si distinse nella guerra di Lombardia, poi (1449) fu governatore di Lodi, indi (1451) [...] signore di Sartirana. Consigliere e segretario dei duchi Francesco e Galeazzo, fu strumento intelligente e devoto del loro governo , S. fu decapitato dopo sommario processo. Di lui rimangono i Diarî dal 1473 al 1479 (pubbl. 1962) e numerosissime ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (n. 1411 - m. 1476), capostipite del ramo degli Sforza di Santa Fiora. Figlio naturale di Muzio Attendolo, dedicò tutta la vita alle armi: governatore di Orvieto per il papa (1430), combatté [...] poi col fratello Francesco per la conquista del Milanese contro i Correggio (1452), contro I. Piccinino (1455) e in favore di re Ferdinando di Napoli (1460). Ottenne in premio dei suoi servigi il titolo di conte di Cotignola, il feudo di Castell' ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1458 - m. 1477) del duca FrancescoI e di Bianca Maria Visconti. Partecipò (1477) alla congiura dei suoi fratelli contro la cognata Bona di Savoia, reggente del ducato di Milano, e il suo ministro [...] Simonetta. Scoperta la trama, fuggì, e affogò o fu fatto affogare nell'Adda ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. Perugia - m. Milano 1449), figlio di Niccolò, servì a lungo i Visconti. Fu sconfitto due volte da Michele Attendolo, a Casalmaggiore (1446) e a Monte Brianza (1447); passò poi col fratello [...] Iacopo al servizio della repubblica ambrosiana (costituitasi dopo la morte di Filippo Maria Visconti), che nel 1448 gli affidò, dopo la defezione di F. Sforza, che ne era stato in un primo momento incaricato, il comando delle forze milanesi. ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...