MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1526 tra il papa, il re di Francia, FrancescoSforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava loro anche la discreta raccolta di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] marito prima in Toscana, poi a Parma, dove la famiglia Sforza possedeva un palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567 tutta la sua vita di salvaguardare e l'anima e i beni di Francesco, il quale nel dicembre 1583 venne elevato alla porpora ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] distinguere l'apporto personale di ciascuno.
Francesco compare per la prima volta tra i lapicidi che lavorano al duomo di Milano , Notizie dei principali architetti, scultori e pittori sotto i Visconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 109 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] duca Salvatore Sforza Cesarini aveva concesso Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. Francesco morì di tisi nel , Roma 1823, p. 254; E. De Keller, Elenco di tutti i pittori, scultori, architetti…ed altri artefici…, Roma 1830, p. 102; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario Francesco Burlamacchi; tuttavia in un'asta del 1556 5, IV (1889), pp. 218-222; G. Sforza, Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. 781-793; A. Dalgas, La Versilia ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] di B. Gozzoli e del Perugino nella chiesa di S. Francesco a Montefalco (che furono poi sospesi nel 1891), mentre a Costa (Madonna in trono con Giovanni II Bentivoglio, Ginevra Sforza e i loro undici bambini; Trionfo della Fama; Trionfo della Morte) ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] p. 538). Probabilmente nella stessa occasione il re di Francia acquistò un ritratto di sua mano raffigurante FrancescoSforza e il figlio, di cui i documenti menzionano il pagamento (cfr. E. Müntz, La Renaissance en Italie et en France..., Paris 1885 ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] è castaldo dell'arte, e compare anche nella mariegola, tra i padroni di fomace, nel IPo e nel 1539 (Zecchin, X (1874), p. 136; M. Caffi, Frate Simone da Camerino e una lettera a FrancescoSforza, in Arch. stor. ital.,s. 3, XXVI (1877), pp. 323327; E. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a capo dei promette di sborsare la dote della figlia Francesca (la sua data di nascita va quindi e saldo in data 14 ag. 1510) e per i SS. Gervasio e Protasio di Domodossola (impegno del 19 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] nozze di Federico da Montefeltro e Battista Sforza (Ciardi Duprè Dal Poggetto). Alla decorazione di nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. 314 s., 501-503, n. 360; II, pp. 56, ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...