LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] al Museo civico e di quelli nella chiesa cittadina di S. Francesco (Caffi; Malaguzzi Valeri; Ferrari; Longhi) sono oggi confutate confisca di tutti i beni e l'estradizione dai territori soggetti alla giurisdizione della contessa Sforza. Il pittore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] il 16maggio 1514 fra Io. Francesco de Grate, scalpellino, e i canonici Floriano Zampironi, Lattanzio Lalatta e
Negli anni in cui il F. era impegnato nel sepolcro di Sforzino Sforza era giunto a Parma Antonio da Sangallo il Giovane, che fornì un ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , il F. eseguì la statua marmorea di S. Francesco posta sull'altar maggiore e i quattro busti dei congiunti del committente (il Cardinal Roberto, Vincenzo senior, Sforza e Pietro Francesco Nobili). A questi ritratti fu aggiunto quello del fondatore ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Lorenzo, dottore in legge, e sorella di Bernardino, francescano degli osservanti.
I Gallerani appartenevano al novero delle famiglie che costituivano l'apparato burocratico della corte degli Sforza. Secondo il Calvi, Fazio proveniva da una famiglia ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] libri tres ad Urbanum VIII P.M. del cardinale Pietro Pallavicino Sforza, stampato a Roma presso la tipografia di Francesco Corbelletti, di cui l'artista firma per esteso i due frontespizi uguali.
Entro una cornice architettonica con timpano, ai lati ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...]
Sulla base dei comprovati rapporti di committenza tra il M. e la famiglia Sforza, e sulla scorta di considerazioni di ordine stilistico, A. Mazza (1993, la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovannino, Francesco e Bernardino, eseguita per l'oratorio ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] sue varie competenze per edifici progettati da Brunelleschi e Michelozzo, tra i quali la cupola e la lanterna del duomo di Firenze, le si recò a Milano per informare il duca FrancescoSforza su nuove fortificazioni che erano state costruite a ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella .; Ph. Pouncey, Ercole Grandi's masterpiece, in The Burlington Magazine, I (1937), pp. 162, 167 s.; C.L. Ragghianti, Notizie ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] agostiniano di S. Monica, retto da Francesca Bianca Sforza, sorella di Ludovico il Moro. Una Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte cremonese, in Rassegna d’arte, I (1902), 11-12, p. 187; C. Bonetti, Un’opera sconosciuta di A ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] (proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511). Quest Galleria Estense di Modena. Tra il 1513 e i primi mesi del 1514 il B. si recò a R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo), Milano 1958, pp. XXXV, 159; ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...