SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] la ricordano per gli affreschi raffiguranti le principali azioni della sua vita e per i ritratti di tutti i principali membri della famiglia, inclusi FrancescoSforza e i duchi di Milano. Il pittore Matteo Godi fu certamente attivo in quel cantiere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da SforzaSforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Farnese. Poi passò a quella del granduca di Toscana FrancescoI de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un 27 settembre 1623).
Gli anni finali della vita del cardinale Sforza coincisero con il suo allontanamento dalla vita in corte di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] su Ferrara, da cui proviene, e sulla Milano di FrancescoSforza, il figlio di Ludovico il Moro e di sua C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] (il capitano di giustizia G.B. Speziano; i segretari B. Bolzoni, G.A. Rizzo, D. Sauli, G. Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede alla scrupolosa esecuzione delle direttive di Francesco II. Questi, per quanto malato, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] i fedeli del figlio. E questa s'appalesa crudamente allorché, il 24 maggio 1566, Cosimo, in un impeto d'ira, uccide il domestico Sforza urtare la corte cesarea - queste seconde nozze di FrancescoI. Solo che il bisbiglio in proposito dilaga ben presto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] peinture et leurs échanges, Genève 2004, pp. 156 s.; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di Massimiliano Stampa, I, Milano 2005, pp. 115-118, 157 s., 321, 392; S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] ducato, come risulta da due lettere al duca Francesco II Sforza nelle quali respinse come false le voci fatte 562 (in partic. pp. 527-530, 546-555); F. Daenens, I. S.: beyond the stereotype, in Women in Italian Renaissance culture and society, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] proposito di «disviarlo a femine» (lettera al granduca FrancescoI, Roma, 13 settembre 1585, in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 5092, n. 78).
La carriera militare di Sforza non prese quota facilmente. Fallito per mancanza di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] lass[an]o sul buono» (il cardinale Ferdinando al granduca FrancescoI, Roma, 30 marzo 1585, ibid., n. 33, c. celebrate il 24 gennaio 1591.
Fonti e Bibl.: N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 284-289; A. Cappelli, Una lettera del Conte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] continuamente preda «dell’inganno delle sue chimere» (al granduca FrancescoI, Roma 31 marzo 1582, in Archivio di Stato di apporto di 15.000 scudi freschi. Per gli interessi, però, Sforza doveva versare 975 scudi all’anno.
Finalmente, alla fine di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...