GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] , in ogni modo, è stata ripetuta anche in studi recenti. Il 10 dic. 1459 il G. indirizzò una lettera a FrancescoISforza, duca di Milano, per annunziargli la morte, di recente avvenuta, del proprio padre, che aveva goduto della amicizia di quel ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] la situazione di Brescia è relativamente pacifica. La cronaca si conclude con dettagliate pagine dedicate alla successione di FrancescoISforza, nelle quali viene riconosciuto il ruolo di sua moglie Bianca Maria Visconti, alla cui morte è riservata ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] il 1453 e il 1467, ricoprì funzioni diplomatiche presso la corte del duca di Milano FrancescoISforza nel 1464, fu eletto tra gli Otto di balia nel 1477 e tra i Protettori del Banco di San Giorgio nel 1479.
Con il medesimo obiettivo di affermazione ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, FrancescoISforza. In tale occasione il B. fece parte, nello stesso in mano del duca d'Este. La stima di cui godette presso lo Sforza venne ancora una volta riconfermata l'11 marzo 1476, giorno in cui ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] Archivio Segreto dei Consoli, cass. C); dodici mesi dopo fu vicario di Mondavio quando quella località fu assoggettata da FrancescoISforza (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat. 384, c. 108r): fu così che entrò nelle simpatie del conte milanese. Nel ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] , Binasco ed altri Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, FrancescoISforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la storia ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da FrancescoISforza in Provenza presso Renato [...] . Nel marzo di quell'anno egli aveva ottenuto da Callisto III il conferimento della Rosa d'oro a FrancescoISforza, che il papa cercava a FrancescoISforza, che il papa cercava di indurre a porsi a capo della crociata.
In un centro politico così ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] (edita in Sommi Picenardi, 1893, p. 59) emerge la sua precoce fedeltà a FrancescoISforza: fedeltà che non venne meno nel periodo in cui costui fu in conflitto con i Visconti. Forse Michele fu indotto a scrivere questa lettera, con cui intendeva ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] per la stesura del documento. Il B. eseguì un lavoro più impegnativo, per commissione del duca, miniando il Panegyricus di FrancescoISforza, di Bernardo Arluno, che oggi si trova nell'Ambrosiana di Milano (Malaguzzi-Valeri, p. 224, fig. 246).
Per S ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] il M. tornò a Milano per collaborare con Bianca Maria, che era rimasta di fatto alla guida del Ducato dopo la morte di FrancescoISforza, l’8 marzo 1466. Per conto della duchessa, nel mese di settembre del 1467 incontrò Piero di Cosimo de’ Medici a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...