GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...]
Nella stessa estate del 1542, le ripetute frizioni tra FrancescoI e Carlo V lasciavano presagire una nuova guerra con la poté impedire la caduta di Ceva. Subito concentrò gli sforzi per riacquistare questo centro, che apriva la strada verso Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] corso della campagna di Lombardia del 1524 fu particolarmente intensa: spettò a lui infatti di mantenere i contatti tra FrancescoSforza ed i capi dell'esercito imperiale, il viceré di Napoli Carlo di Lannoy ed il marchese di Pescara, intervenendo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-SforzaFrancesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] , dove l’aria è calda e umida e non danneggia i polmoni, le narici sono larghe e corte, mentre sono lunghe The neglected process in evolution, Princeton 2003.
L.L. Cavalli-Sforza, L’evoluzione della cultura. Proposte concrete per studi futuri, Torino ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] 'Italia e la Francia, visitando anche la corte di FrancescoI insieme con il conte di Pitigliano Niccolò Orsini, simpatizzante , si configura come "saggio", e si produce in uno sforzo di conoscenza che pone al centro l'astrologia e la medicina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re di Francia FrancescoI. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso a cuore la sua sorte in sede di trattative e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1502) e un pronostico probabilmente latino per il 1505 dedicato al card. Ascanio Sforza, ora perduto, ma visto già da A. Magliabechi.
Nel 1506 il G con la battaglia di Pavia e la prigionia di FrancescoI, lo scherno generale avrebbe, a detta del G., ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] (commissione già attribuitagli dal signore della città Giovanni Sforza, morto nel luglio del 1510, e purtroppo perduta nella pubblicazione del Terzo libro delle antiquità, dedicato a FrancescoI di Valois, che dal 1539, per tramite dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] complicato si aggiunse l’incertezza provocata dalla morte di Francesco II Sforza, duca di Milano. A Pier Luigi fu di Nizza e ripresa la guerra tra Carlo V e FrancescoI, i Farnese azzardarono una strategia particolarmente spregiudicata. Il papa, dopo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] a Roma. Nel marzo del 1520 il C., sollecitato da FrancescoI, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75; C. H. Clough, C. Sforza..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le province di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] vide protagonisti, tra gli altri, Girolamo Aleandro, Virgilio Malvezzi, Sforza Pallavicino, Giulio Rospigliosi (poi Clemente IX) e Matteo Peregrini, e per i giudizi poco lusinghieri verso l’ambiguo comportamento tenuto da FrancescoI nei confronti di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...