Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di buoni autori; forse Bartolomeo si era fatto consigliare anche da Francesco Filelfo, cui l'altro fratello Taddeo aveva fatto un consistente prestito che i Querini, malgrado ogni sforzo anche per via diplomatica, non riusciranno mai a ricuperare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e imperatore Carlo V d'Asburgo - vi partecipavano con lei il papa Clemente VII, il re di Francia FrancescoI, il duca di Milano FrancescoSforza, la Repubblica di Firenze -, ma aveva spinto il suo esercito verso la Lombardia, riprendendo cioè la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per la sempre più marcata ostilità fiorentina, rinvigorita dall'ascesa al Ducato milanese di FrancescoSforza, il 26 marzo 1450), e questo indusse i due contendenti alla pace, che venne sancita il 2 luglio 1450 con la mediazione del cognato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Diocleziano tra il 1554 e il 1560 dall'ambasciatore di FrancescoI, vescovo di Ostia e Porto, nonché protettore di venduta dopo il 1564 a Giuliano Della Rovere, per passare poi agli Sforza.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] le lettere, e non pitture e statue, garantiscono la perpetua fama, Leonardo prese seriamente in mano i lavori per il monumento equestre a FrancescoSforza: «A dì 23 d’aprile 1490 cominciai questo libro e ricominciai il cavallo»63.
In quest’ottica ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] fatta esplicita richiesta - una non meglio precisata "zostra con barche"; il 23 ottobre 1530 i Compagni Reali inscenavano in bacino per Francesco II Sforza duca di Milano, e per circa centomila altri spettatori installati in varie imbarcazioni, l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] più notevole delle sue indagini d'idraulica applicata, alcuni grandi progetti d'inaudita complessità (come i monumenti equestri per FrancescoSforza e per il Trivulzio, con delicatissimi problemi di fusione), gli studi per spettacolari allestimenti ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Venezia negli anni di guerra tra il 1451 e il 1454. Nicodemo Tranchedini, inviato di FrancescoSforza a Roma nel 1451, diceva a Niccolò V che i Veneziani "sono homini diabolici et che non hano honore, conscientia, né Dio inanti agli ochii, che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dettate al proprio architetto, nel secolo precedente, da FrancescoSforza per la Ca' del Duca sul Canal Grande. come ha dimostrato Dominique Laporte per la Francia di FrancescoI, nella metafora del "pulito" si annodano una sacralizzazione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] voluta nel 1528 dagli Spagnoli. Riacquistato nel 1530 Francesco II Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, fu année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...