MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] di Milano, Girolamo Morone, e dello stesso duca Francesco II Sforza. Riuscito nel 1523 a ottenere il castello di Sforza, restituito al ducato di Milano, nel 1530, era ormai deciso a tor di mezzo questo troppo pericoloso suddito: accordatosi con i ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] , primogenito di Gian Galeazzo di Andreino, ed è il ramo più importante della famiglia. Tra i famigliari di FrancescoI e di Galeazzo Maria Sforza, nel 1478 da Giovanni II Bentivoglio fu ascritto con la sua discendenza alla famiglia del signore ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Carlo Guido Mor
Nato a Milano nel 1488, morto ivi il 14 agosto 1560. Laureato in leggi a Pavia, fu nel 1514 collegiato fra i giureconsulti milanesi, e poco dopo (1516-18) inviato [...] da Carlo V nel 1536, quando, per la morte di Francesco II Sforza, il ducato pervenne di nuovo all'impero. Fu, anzi, secondo nuovi documenti, in Arch. storico lombardo, 1882; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di Carlo V, I, Roma 1934, passim. ...
Leggi Tutto
SEMPREVIVO
Giuseppe CASTELLANI
. Francesco II Sforza duca di Milano (1522-1535) su alcune monete da 10 e 5 soldi fece porre una pianta di semprevivo, quasi affermazione della vitalità della stirpe dopo [...] il nome dato a quelle specie, che però non ebbero lunga durata.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. xii, 2, xiii, 9, 10; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Mulazzani, in Rivista italiana di numismatica, I, Milano 1888, p. 326. ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria [...] vicario e gli riconobbe la signoria di Lucca anche per i suoi discendenti (1413). Durante la guerra di Venezia e (1428). Rimasto solo contro Firenze, il G., tradito da FrancescoSforza, suo condottiero, fu catturato coi figli e portato a Pavia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Salò 1585) di Girolamo, alla morte del quale fu allevato dallo zio cardinale Guido Ascanio Sforza di Santafiora e avviato alla vita militare nell'esercito pontificio; nel 1556 si segnalò combattendo [...] . Uccise (1576), forse per gelosia, la moglie Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I (sposata nel 1556); innamoratosi poi di Vittoria Accoramboni, moglie di Francesco Peretti, ne uccideva il marito (1583), e la sposava due anni dopo. Morto però ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] su una nube. L'incarico d'ideare le scene e i meccanismi fu affidato all'architetto Guitti di Ferrara (secondo il Francesco Guitti, rappresentata a Ferrara nel carnevale del 1638, per le nozze del marchese Cornelio Bentivoglio con Costanza Sforza ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] un'alleanza antifrancese con la Spagna e l'Impero, il 10 agosto FrancescoI, con numeroso esercito, varcava le Alpi. Il 12 L. assunse il 1514 si avviò una trattativa per sposarlo con Bona Sforza, troncata presto dalla madre che non gradiva questo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] contro la Francia deliberarono di imporre la restaurazione degli Sforza nel Ducato di Milano e il rientro dei Medici a da Leone X, che si recava a Bologna per un incontro con FrancescoI e, memore della città che lo aveva ospitato, si oppose al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere Francesco II Sforza, allora alleato degli Asburgo, mentre Parma e dell’esercito francese e la cattura dello stesso re FrancescoI. Indebolite dalle perdite sostenute durante l’assedio e ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...