BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e, più tardi, Gian FrancescoGonzaga, marchesi di Mantova (Gian Francesco nel 1484 gli concedeva la 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 97-111 e passim;L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e FrancescoGonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e del padre per la sua elezione ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] incaricato di condurre le trattative per il matrimonio tra Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele I, e il principe FrancescoGonzaga. Roncas, allora, scelse come propri collaboratori il presidente del Senato Ludovico Morozzo conte di Briga e ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] il coadiutore della cancelleria segreta Francesco Biffi, accompagnò il Gonzaga alla corte imperiale di Bruxelles, pubblicata. Tutta la controversia quindi ebbe come risultato di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte di Spagna.
...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] primavera del 1496 era con i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli aveva salvato la vita a FrancescoGonzaga, capitano generale delle truppe veneziane ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] marchese del Vasto, Antonia, moglie di Giovan FrancescoGonzaga, e Isabella, che sposò Federico d'Aragona ., 270, 280, 288; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] in quegli anni, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilirvi l'ordine dopo dic. 1568 in un messaggio al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in un'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] al F. non rimasero che l'oro portatogli da Sterina e i numerosi figli ch'essa gli assicurò ben presto. Occupato in questioni presso il nuovo giovane marchese di Mantova, Giovanni FrancescoGonzaga; non sappiamo dove precisamente il F. avesse ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] fu per qualche tempo a Latiano (fra i feudatari di Latiano il padre era stato quello le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali ...
Leggi Tutto